CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] di Castrogiovanni, che fu l'ultima a cadere, il 6 giugno. Enrico si vendicò ferocemente dei suoi nemici: molti siciliani prigionieri in Germania non sappiamo come si sia comportata durante la minorità di Federico II, anche se non è da escludere che, a ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] duca Enricodi Braunschweig di nozze per rientrare in possesso dei "fondi dotali".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania 377-406; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe,a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. IX-X, 427 ss ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] 1235 quando Federico II partì per la Germania. Prima di partire, l'imperatore istituì un consiglio di reggenza composto, oltre che da Enricodi Morra e dal conte Tommaso di Acerra, anche dagli arcivescovi di Palermo, di Capua e di Otranto. Non si ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] rispetto a quello del consorte Enrico VI nell'attraversamento dell'Italia di ritorno dalla Germania ‒ che fecero preferire a aveva due anni.
Documenti successivi riguardanti i rapporti di Federico II con Iesi non sono in numero tale da confermare ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] di pace con re Andrea II a Graz nel 1225. La corte di Vienna sotto L. fu uno dei più importanti centri culturali della Germania Ottocaro I, la cui figlia Agnese era stata fidanzata con Enrico nel 1225: attacchi boemi e devastazioni in Austria, fra ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] 9 agosto 1232, che il "magister" Enricodi Colonia nella casa del "magister" Volmaro, 1219 partecipò alla dieta di Augusta nella Germania meridionale e nel 1221 comandò la prima squadra della flotta di Federico II che attaccò Cipro ed espugnò Beirut. ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] di Guglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220), non sembra che Benevento abbia sofferto della situazione nel Regno. Enrico marzo 1212 Federico II soggiornò un mese a Benevento prima di partire per Roma e poi per la Germania. Infine nell'agosto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] di sviluppare le relazioni commerciali con l'Europa centrale apportando miglioramenti alla via del Brennero che metteva in contatto la Repubblica con la Germania Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, p. 296; II, ibid. ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] II, che va inteso anche l'atteggiamento complessivo del lignaggio nei confronti dell'Impero.
Azzo VI godette senz'altro dei favori diEnrico VI e Filippo di Svevia. Nei confronti di Ottone VI di difficoltoso viaggio verso la Germania. Anche per ciò, ...
Leggi Tutto
Lubecca
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein. Un antico centro (Altlübeck), del quale si ha notizia a partire dal 1066, fu distrutto nel 1138. Fondata nuovamente nel 1143 da Adolfo II duca [...] 1158 ricevette grande impulso da Enrico il Leone duca di Sassonia, con la collaborazione di mercanti della Renania e riacquistare parte dell’antica floridezza; l’adesione allo Zollverein germanico (1868) non ne impedì tuttavia l’ulteriore decadimento ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...