NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] diEnrico III (5 ottobre 1056), a seguito della quale il trono germanico era passato al minorenne Enrico , s.v., pp. 540-43; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 995-96; Lexikon für Theologie und Kirche ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] Germania. Dopo il concilio di Reims, i grandi signori laici si erano stretti nella grande maggioranza intorno ad Enrico: alla Dieta di de Vienne devenu le pape Calixte II, Crémieu 1988, pp. 1-10.
M. Pacaut, Calixte II, "Bulletin de la Société des ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Maria Cristina (1892), Palmiro e poi Enrico (1900) – si era dedicata esclusivamente anni di esilio – in Francia, in Svizzera, in Germania, in di essere stato «tendenzialmente piuttosto crociano» (Quaderni dal carcere, a cura di V. Gerratana, II ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] e quello di villa Glori (23 ott. 1867), dove moriva il fratello Enrico e l'altro Prussia e Austria per la supremazia in Germania della lotta tra Francia e Prussia B.C., in Annali pavesi del Risorgimento, II(1964), pp. 195-205. Sulla politica estera ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] Germania.
S. scrive di aver visto Federico II, ma probabilmente fu solo da lontano; tuttavia, al contrario di predicatore): la rivolta del figlio Enrico, gli sforzi profusi per spogliare la Chiesa, il tentativo di soggiogare i comuni lombardi (s ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] grado la mediazione diEnricodi Lorena e la rapida ricomposizione del contrasto (1618), consolidata un anno più tardi dal riavvicinamento di Luigi XIII alla madre.
Le scelte politiche di C. II furono talvolta segnate da incertezze, che riflettevano ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] la caduta del monte Oscendrik e aprì la via al II corpo d'armata schierato più a sud. Il 22 agosto Germania nazista. Convinto sostenitore dell'amicizia italo-francese, ancora nel dicembre 1941 il C. tentò di riproporla come base per una pace di ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] sulla Laguna in Venezia nel giugno-agosto 1849. Diari diEnrico Cosenz, in Riv. stor. del Risorg. ital., II [1897], pp. 496-519).
Sulla nave francese prussiane; tentò anzi di contenere il dilagare del modello germanico additando le cause della ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, nel reggimento diEnrico Altan (nell'introduzione alla scelta delle Poesie del C., a cura di Siciliano, Vita di Pasolini, Milano 1978, p. 67; T. Miotti, Castelli del Friuli, II, Udine s. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] . Attraverso la Svizzera, ritornò in Germania, a Norimberga (dicembre 1521), Francoforte 338, 603, 638 s., 641 ss., 647; II, pp. 172 s., 216; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, LIII (1926), pp. 543, 545, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...