CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] re diGermania - il 27 nov. 1308 - il conte di Lussemburgo Enrico, vassallo del re di Francia e di Carlo I a Roberto d'Angiò..., ibid., pp. 101-17; Chr. Marlowe, Edward II, London 1933, passim; E. Müller, Das Konzil von Vienne..., Münster 1934, da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] romana, specialmente in Germania, e fecero del pontificato di B. IX il simbolo stesso della Chiesa bisognosa di riforma.
Fonti e Bibl.: Per l'elenco delle fonti archivistiche del pontificato, cfr. Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in Germania (25 giugno 1546), fece "istanza grandissima" e si fece promettere da Paolo III "di non admettere il R.mo di Napoli fratello Orazio, promesso sposo di Diana di Francia, figlia naturale diEnricoII, del ducato di Castro, preteso da Ottavio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . Una quindicina di liriche in tutto ruotanti - ad eccezione dell'epicedio per la morte del re di Francia EnricoII, del 10 luglio 'ombelico di tutta la Germania", città commerciale "amministrata a modo di repubblica" e all'uopo avvalentesi di "leggi ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano IIdi Danimarca. Il 5 maggio il di Carlo il 28. Il 5 settembre il D., di ritorno dalla sua missione di legato in Germania un giudizio sulla richiesta di separazione diEnrico VIII d'Inghilterra egli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Bonifazio a mostrarsi riluttante di fronte alla richiesta diEnricodi scortare a Roma il nuovo pontefice, scelto dall'imperatore - Poppone di Bressanone, che assunse il nome di Damaso II - a segno che il sovrano germanico dovette minacciare un ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Baviera, gran protettore dei gesuiti in Germania, ebbe uno dei suoi moti didi sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enricodi Lorena, Enrico III di Valois, Anne di "Relazioni universali", in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 302-308, 355-368; ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] , I-II, Bruxelles 1927-28; B. Duhr, Geschichte der Jesuiten in den Ländem deutscher Zunge, I, Freiburg i.B. 1907, che considerano l'opera dell'A, nel contesto degli avvenimenti narrati (per il particolare problema, per l'assistenza diGermania, del ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Porcia visitò il patriarcato di Aquileia e il legato Giovan Francesco Commendone i conventi della Germania promessa di Filippo IIdi fare esaminare a Roma l’arcivescovo di Toledo matrimoniale tra la sorella ed Enrico IV.
Alleanze nuziali e ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] sconfitto definitivamente la Riforma in Inghilterra e, di conseguenza, anche in Germania, con il dare il trono all'erede . Mentre il cardinal d'Este s'insediava a nome diEnricoII come governatore a Siena, crescevano le preoccupazioni romane per una ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...