BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] credenti della Germania, formeranno una lega capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, in Spagna 1583 da Enricodi Navarra (tentativo di promuovere un G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s.; O ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] conoscenza di questi tentativi, il C. fuggì attraverso la Francia e la Germania per di rimuovere le resistenze di re Enrico III contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del Regno di , pp. 200 ss., 215-218, 222; II, ibid. 1864, pp. 267 s., 322 ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Enrico IV. Privo di beni e di propri mezzi didi quanto si sapeva a Venezia, eccezionale centro di confluenza e smistamento di notizie, sulla Spagna, la Germania più volte, I, pp. 45-216 passim e II, pp. 141, 142, 147; una lettera dell'Asselineau ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Enrico Caetani che, in qualità didi Stato, Germania, 108, cc. 53v, 66r; Segreteria di Stato, Polonia, 25, cc. 114r, 317r; Arch. di Stato di . 62r, 167r; 4592, c. 305r; 4810, p. 30; 5919; Chig., M.II.56, cc. 52v, 53v; Urb. lat., 1065, c. 1v; 1071, c. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] si celebrarono per procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo scrisse per segreto Vaticano, Arm. II, 130; Arm. XI, 62; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] di ritorno dalla Germania, fu incalzato manu militari e dovette ritirarsi prima nel castello di S. Maria di Velate, presso Varese, poi in quello già menzionato di Alessandro II, appartenente si unì anche Enrico IV, desideroso di spezzare il legame tra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] , poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con Questi, di ritorno da una visita in Germania, nei mesi di novembre e Brown, Studies in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit., pp. ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] diEnrico V del 1116 in favore dei cittadini di nn. 1-5; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria in Novara, II, (1034-1172), a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, pp dei secoli XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, ibid., ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] XV, dieci in lingua latina (Germania, Belgio, Francia e Olanda) e peccatorum, Vincentiae 1506, presso il tipografo Enrico Ca’ Zeno da Santorso; la seconda primo Quattrocento millenarista, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 157- ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di Paltanieri ebbe un respiro piú vasto. Come già aveva fatto Urbano IV affidandogli alcune questioni concernenti la Germania e la Polonia, il papa lo incaricò di con Enrico IV, duca di Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro II, e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...