FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] al dicembre 1540.
La missione del F., suddito di Carlo IIdi Savoia, considerato ostile dai Francesi, iniziava nelle condizioni di accompagnare il principe Emanuele Filiberto, figlio del duca di Savoia, nel primo tratto del suo viaggio in Germania, ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] specialmente negli ambienti francesi.
Nel 1556pubblica dei dialoghi di polemica antiprotestante sulla negazione della predestinazione degli eletti (dedicati alla sorella diEnricoII, Margherita di Valois); sul rapporto tra la grazia divina e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] diEnricoII.
Con questo documento, per volontà diEnrico, G. ordinò nella pieve di S. Maria e S. Giovanni Battista di del clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re diGermania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la , Patr. Lat., CCXVI, col. 62; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, Leipzig 1851, nn. 493, 535, 537, 577; L. Delisle, Mémoire ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] alle trattative tra Gregorio VII ed Enrico IV allorché il sovrano si presentò, nelle vesti di supplice penitente, sotto le mura del castello matildino; G. fu presente all'atto di sottomissione del re diGermania e, come testimone, appose la sua ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito diEnrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Sin dal pontificato di Giulio II egli aveva eminentemente peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i Paesi Bassi e la Francia, sino di Amalfi Federico d'Aragona, a Enrico Orsini duca di Nola, e al conte di Venafro Enrico Pandano ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] diGermaniaEnrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di , 296 s., 302 s., 330-332, 374; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, II, 2, 1022-1492, Napoli 1960, p. 75; M. ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 diGermania..., in Relazioni degli Ambasciatori..., a cura di L. Firpo, III, Torino 1968, pp 590-593: V. Gussoni, Relazione di Francia..., ibid., II, ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] di essi che era tradizionalmente ostile ai riformatori - ritennero di poter trovare nel giovane re diGermaniaEnrico 5200, p. 639; Annales Romani, in Le Liber pontificalis…, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 331, 334 s.; Boso, Les vies des ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] diEnrico VII di Lussemburgo, animato appunto dal proposito di pacificare la penisola. Il B., che forse aveva mandato già in precedenza suoi ambasciatori in Germania alla corte del re, raggiunse Enrico , Geschichte von FlorenzZ, II, 2, Berlin 1908, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...