DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] primo momento, al fianco diEnrico Scialoja, figlio maggiore di Antonio e suo antico allievo nella scuola napoletana, e di F. Mecacci (1876 Germania ed in particolar modo nei libri destinati all'insegnamento. Per la mania di generalizzare troppo e di ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Angiò, a Lione, dove insieme con gli inviati del re di Francia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome di Felice V, opporsi a Niccolò V, da poco assunto al ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] favorevoli intorno al divorzio diEnrico VIII.
Stando, con l'animo riposato" e a trattenersi in Germania.
Nel maggio 1532 il F. si recò 'eresia a Bologna nel sec. XVI, in Rinascimento, s. 2, II (1962), pp. 124, 139, 141; Id., Bavellino, Tommaso, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] giustifica l'invio di Girolamo a Enrico VIII come messaggero segreto di Giulio II per spingere il . 190-194; Id., IBalbani nella Germania inf., ibid., X (1938), p. 21; Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1946, p. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Francia e la Germania; frutto di questi cinque anni diEnrico Dandolo, in Vite e ritratti di illustri italiani, I, Padova 1812(rist. in Piccola biografia di 1805), Paris 1914, II, pp. 382-384; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. II. Lettere del patrizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] di investigazione anche sperimentale. Nell’ambito di un complesso e multiforme rapporto con Enrico Fermi, ha contribuito allo sviluppo di un’attività di ricerca presso l’Istituto di fisica di valorizza nel corso di seminari in Germania, e in maniera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , aggravatesi le condizioni di salute del figlio di Filippo II, don Carlos, il Germania. Nel 1581 affrontò il problema della riforma del grande convento di , il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] indipendente, dato che il legato si trasferì in Germania. Poco dopo rientrò a Roma per ragioni sconosciute, ma già nel febbraio fu accreditato di nuovo presso la corte ungherese, su richiesta del re Luigi II e dei magnati, dei quali godeva tutte le ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di suo fratello Enrico della terapia pneumotoracica specialmente in Germania e in tutti i paesi transalpini X (1918), pp. 124-129; R. Università degli studi di Pavia, Annuario a.a. 1921-22, II, Pavia 1922, pp. 362 ss.; L. Devoto, Commemorazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] , il 20 maggio 1520, per assistere all'incontro tra Enrico VIII e Francesco I.
Congedatosi dal re il 16 agosto degli ambasciatori veneti, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino 1970, pp. VII s.; S. Romanin, Storia documentaria di Venezia, V, Venezia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...