ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] , nell'aprile, l'E. si incontrò a Roma con Federico IIdi Svevia, il rivale Ottone IV, e s'impegnò ad assicurarne il passaggio per l'Italia settentrionale durante il viaggio verso la Germania. Nel luglio quindi l'E., insieme con i Cremonesi, scortò ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] quello stesso anno è l'accordo dell'imperatore per sposare l'"infantula" figlia di A. di Torino, Berta, al proprio figlio pure "infantulus", Enrico. Ritornando in Germania, Enrico III portò con sé la piccola Berta: lo sposalizio impegnativo avvenne a ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] Enrico (VII), re diGermania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di la stessa sorte delle due precedenti consorti di Federico II, che rimasero quasi sempre lontane dal marito ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale IIdi scegliere i propri consiglieri [...] a Chálons-sur-Marne. Fu tra i consiglieri di Pasquale II al concilio di Troyes (23 maggio 1107), che riesaminò la successivo si recò come legato pontificio in Germania, ma non abbiamo notizie d'incontri con Enrico V o con suoi seguaci o avversari in ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] secondo decennio del sec. XI da EnricoII, che aveva conferito quella dignità per la prima volta a Melo di Bari.
Sul nome del D. circa un mese. Alla fine Lotario, desideroso di ritornare in Germania per venire incontro ai suoi vassalli, i quali ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] ad accogliere per breve tempo Melo che, dopo la grave sconfitta di Canne, capì di non poter contare sull'aiuto dei principi longobardi e si recò in Germania per chiedere aiuto direttamente a EnricoII.
L. si era nel frattempo associato al potere nel ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] per i suoi vassalli (Thietmari Merseburgenis episcopi Chronicon, p. 400). EnricoII aveva già creato due nuove diocesi in Germania, ma in un contesto ben diverso, mentre il caso di Bobbio in Italia costituì un unicum rispetto a una situazione stabile ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] di trattare con l'ambasciatore francese pur non licenziandolo, il B. ricordò che durante la sua legazione in Germania Paris 1882, I, p. 397; II, passim; I. Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV di Francia, in Nuovo arch. veneto,IV( ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] e riceveva doni dall'imperatore diGermania; stringeva alleanza con il marchese Bonifacio di Toscana; si imparentava con la potente famiglia romana dei conti di Tuscolo.
Nell'autunno del 1046 l'imperatore eletto Enrico III, finalmente libero dalla ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] consigliere di Federico II andava acquistando via via un peso sempre più determinante nella politica imperiale.
Nell'aprile 1235, scortando da Palermo a Fano l'imperatore che si recava in Germania. B. lo precedette a Perugia, presso Gregorio IX: la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...