DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Enricodi Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere didi Paolo III Ambrogio Ricalcati, l'allora nunzio in Germania Pietro Paolo Vergerio, memore di come egli, sospettando fosse il diplomatico pontificio Girolamo Rosario di Österreichs..., II,Wien- ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Enrico III d'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la sua mediazione nel conflitto tra il pontefice e Federico II , iniziativa dimostratasi efficace persino in Germania, e, quello che contava ancora di più, nel gennaio del 1248 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] del 26 sett. 1572, del nipote Rodolfo a re d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, pomposamente, il 24 giugno 1574, Enricodi Valois a Vienna; nelle esequie dell'imperatore Massimiliano II, morto il 12 ott. 1576, regge lo stendardo della contea ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] in Germania, presso di cinque mesi.
Dopo di che il G. - accompagnato dal Pasqualigo, incaricato di una breve visita di cortesia alla corte inglese - giunse a Londra, ove fu ricevuto il 23 aprile da Enrico ), in Storia di Brescia, II, La dominazione ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] critiche degli scrittori ravennati, II, Faenza 1799, p. 210; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo 1-137; 430, ff. 17-116, 166-281; 465; Ibid., Nunziatura Germania, 339, ff. 638 s.; Ibid., Segreteria Brevi, 3064, ff. 1-18 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Germania per chiedere l'intervento dell'imperatore Venceslao a favore didi Genova diede al D. la possibilità di unirsi a un gruppo di pellegrini diretti in Terrasanta di cui faceva parte anche il conte di Derby, il futuro re inglese Enrico tav. II. Le ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Germania. Fu condannato dai Francesi come ribelle e partigiano di annullamento del matrimonio diEnrico VIII d'Inghilterra ., Leipzig 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] di propaganda e di lotta. A incoraggiare gli evoluzionisti sopravvenne l'esito delle elezioni del gennaio 1877in Germania essa deriva comunque quella del Rosi (Diz. del Ris. Naz., II, p. 294). Un altro breve cenno biografico in L'Internazionale, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di Sassonia e di quello del Brandeburgo), dopo i provvedimenti attinenti la Germania e l'Impero le negoziazioni si ridussero alla causa della successione di Carlo di 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 58; G. Capriata, Storia..., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Bonacolsi, collegatosi a Enricodi Carinzia, ormai nemico dello modo risolta dalla morte di Cangrande il 22 luglio 1329: Mastino (II), succeduto allo zio il vicario imperiale di Mantova da Ludovico il Bavaro, che rientrava in Germania dal viaggio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...