ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] coinvolgimento dell'E. nei negoziati del 1556 con EnricoII, una delle più importanti missioni del cardinal Carlo in Arch. segr. Vaticano, Nunziature diGermania 2a, ff. 213rv. Vedi ancora in Arch. segr. Vat., Lettere di principi 12, ff. 345r-346r, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] tentativo del duca Ladislao IIdi Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di Polonia, usurpatogli dal fratello minore Boleslao IV.
La vicenda toccava da vicino gli equilibri politici della Germania. Gli ultimi due imperatori ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Ibid., Barb. lat. 5349, ff. 130-214 passim, 6006, 7860-7863, 9638-9649; A. Noris, Guerre diGermania dall'anno 1618sino alla pace di Lubeca, I, Venetia 1633, p. 352; II, ibid. 1634, pp. 25, 67; Il soldato svezzèse..., Venetia 1634, pp. 10, 15 s., 18 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] all'autunno del 1018, quando Melo, sconfitto, fu costretto a riparare esule in Germania, alla corte dell'imperatore EnricoII. All'indomani della discesa diEnricoII nel Mezzogiorno d'Italia nel 1022, il D. passò al servizio dell'imperatore tedesco ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] col. 129.
Gli ultimi anni di vita di L. non furono privi di insidie: alla morte diEnricoII (1024) la lotta per la Novaliciense, a cura di G.C. Alessio, Torino 1982, pp. 298-300, 346; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] fratello Enrico era divenuto magister curie del duca Leopoldo IV e il fratello Giovanni consigliere di Jobst di Moravia alle Diete di Coblenza e di Norimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re diGermania ad Aquisgrana; ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] chiamati nel 1014 dall'imperatore EnricoII ad esercitare la funzione di missi imperiales nei contadi di Milano, Pavia e Seprio del clero cattedrale dei sec. XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] (fine di giugno), giungeva diGermania una notizia che gettava nella costernazione i Senesi: l'imperatore imponeva la costruzione di un ambasceria in Francia per chieder soccorsi a EnricoII. La decisione di inviare oltralpe il B. fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] di chiedere appoggio all'imperatore Enrico V e a tal fine si aggregò nel 1125 a un'ambasceria milanese che si recava in Germania una volta di recuperare la chiesa di S. Paolo rivolgendosi a Lotario IIdi Suplimburgo, rimasto dopo il ritiro di Corrado ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] nella Germania, sicché la legazione del G. non ebbe il carattere di urgenza che EnricoII, così inferiore per capacità e prestigio alla forte personalità paterna. I mali che affliggono la Francia sono da lui ricondotti agli odi e alle rivalità di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...