FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] alla morte diEnrico III di Francia addirittura un giorno sarebbe potuto toccare alla Germaniadi subirne gli attacchi, e l'arciduca ibid. 3098, f. 16; ibid. 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 28; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] II d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai signori che lo favorivano. Un esercito di Angioini, comandato da Filippo di grandi elettori tedeschi incoronarono re diGermaniaEnrico VII di Lussemburgo, che dichiarò di voler scendere in Italia per ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] si placò poiché, qualche mese più tardi, il re diGermaniaEnrico I progettò una spedizione fino a Roma, annullata in a cura di R. Poupardin, Paris 1920, n. 59 pp. 106-108; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Brown, London 1869-1873, ad Indices; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p. XIV (e sulla legazione alla corte imperiale cfr. ibid., II, Germania (1506-1554), ibid. 1970, p. XVI); il sommario della ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo IIdi Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] consigliere.
Nel 1545 Carlo II decise di inviare il figlio Emanuele Filiberto in Germania e nelle Fiandre al seguito diEnricoII, decise di concordare una comune linea d'azione con il governatore di Bapaume. A questo scopo egli aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Germania. Negli Archivi di Stato di Ginevra è la copia d'una Harangue che pronunciò davanti al duca di immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia diEnrico IV, il suo intervento diplomatico in tutti al principe Cristiano IIdi Sassonia per ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] alla corte francese. Nell'esercito diEnricoII partecipò all'assedio e alla battaglia di Renty, il 12 agosto di quell'anno, e nel 1555 alla campagna di Piemonte, agli ordini del maresciallo di Brissac e poi del duca di Guisa: presso quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] Veneticorum", e dal patriarca di Grado Marino, al re diGermaniaEnrico I ed all'arcivescovo di Magonza Ildeberto, il cui pp. 263 ss., 302-307; C. G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di bloccare l'impresa milanese. In questo periodo il D. si occupò anche di questioni relative al mondo germanicoEnrico IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] , II, di trattare gli inviati della Lega come rappresentanti di uno Stato sovrano e di non avere contatti con l'ambasciatore diEnrico IV di Francia. La morte consecutiva di Sisto V (27 agosto 1590) e digermanica ma di sentimenti filospagnoli, di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...