VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] numerose istituzioni municipali, riconosciute giuridicamente nella "pace di Valenciennes" del 1114, accordata dal conte Balduino III.
Gl'imperatori diGermania, fra cui primo EnricoII, tentarono di abolire alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] che in un documento di Filippo re diGermania compare come "vassallo della di conti, il 5 luglio 1685 anche quello di nobili di Ungheria; titoli che furono loro confermati il 29 agosto 1818.
Speciale menzione meritano: Enrico che fu vescovo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Andria 1228 - Lavello 1254) di Federico II e di Iolanda di Brienne; eletto re nel 1237 in luogo del fratello Enrico (VII), deposto dal padre, resse per lui la Germania. Perdutala, per opera dei [...] due antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda, venne in Italia (1251) per prendere possesso e governare il regno di Sicilia, di cui era baiulo il fratellastro Manfredi; ma venuto poco dopo a morte, lasciò allo stesso Manfredi la difficile successione. ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì di B. comportante la conclusione del trattato di pace con la Germania riunificata o con le due Germanie, la costituzione di il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] casa di Babenberg; inoltre nel 976 O. tolse la Marca veronese al duca di Baviera per darla al duca di Carinzia. Enrico, stretti , con i rinforzi giunti dalla Germania, iniziò la campagna contro i Saraceni dell'emiro di Palermo, sbarcati in Calabria e ...
Leggi Tutto
Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona diGermania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. [...] come successore il figlio Enrico, che fu incoronato nel 1028 ad Aquisgrana. Nel 1031 aggiunse all'impero le due Lusazie e nel 1033-34, dopo una lotta sostenuta contro Eudes conte di Champagne, il regno di Borgogna. Il re Mieszko di Polonia si era ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] interventi nelle questioni matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di León, anche perché per pontificio, il re diGermaniaEnrico VI era accampato già da tempo davanti alle mura di Roma chiedendo di essere incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] 1046, quando EnricoII discese in Italia. Il 25 ottobre di quell'anno partecipò al sinodo di Pavia, convocato Germania Pontificia, III, 3, a cura di A. Brackmann, Berlin 1935, pp. 241-252; Germania sacra, II, 1, Das Bistum Bamberg, I, a cura di E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] la sua associazione a quello diGermania e relativa dipendenza, a cui porta l’azione di Ottone I.
Sono temi corte diEnrico VI. È suo un Carmen sulla guerra di successione combattuta fra Enrico VI e Tancredi di Lecce alla morte di Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e aiuti per la lotta contro gli eretici diGermania e contro i Turchi.
Il 12 agosto giunse di tirare in lungo la questione. L'esibizione da parte di Caterina d'Aragona del breve di dispensa accordato da papa Giulio II per il matrimonio con Enrico ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...