LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] in Germania già sotto Onorio II: nel 1125, quando sostenne l'elezione di Lotario II al trono diEnrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] egli visse qualche tempo nel monastero beneventano di S. Sofia con Desiderio. Alla notizia che Vittore II stava per scendere dalla Germania con l'imperatore Enrico III per vendicare la morte di Guaimaro, A., preoccupato dell'accennata complicità dei ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] padre aveva ottenuto in feudo da Enrico VII due rendite annue, ereditarie, Germania per attendere alla corte imperiale tempi migliori. La svolta tanto attesa fu la morte di Federico III avvenuta il 25 giugno 1337. Con l'ascesa al trono di Pietro II ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] di Treviso, Beatrice, con il giovane conte Enricodi Gorizia, figlio di Alberto, celebrato nel 1297. La famiglia dei conti di Azzo compì la stessa cerimonia per Rizzardo (II), che era figlio del signore di Treviso. Più volte furono inviate truppe a ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] austro-ungarico e alla Germania. Tornò inoltre a criticare repubblicana, Napoli 1906), sia di socialisti come Enrico Ferri (Parli Pantano! De profundis , Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Fiandra nello Stato veneto.
Fu il primogenito di sei figli: dei suoi fratelli, Pierorlando [I] e Pierorlando [II] morirono l'uno in fasce e l'altro ventenne, Rambaldo [XV] ed Enrico ., Senato Secreta,Dispacci ambasciatori,Germania, filza 224, cc. ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] , collaborando con Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti e a cura di Sergio Panunzio; Parte II, Lo Stato e il diritto, a cura di Carlo Costamagna Germania è stato descritto da Mario Galizia, che ha anche confermato l’esistenza di ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] biblica che si diffondevano in Germania e in Francia: nella di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237, 255 s., 357; II, ibid. 1952, pp. 53, 246; III, ibid. 1954, pp. 109, 164; IV, ibid. 1956, p. 217; T. Dandolo, Ricordi biogr. dell'adolescenza d'Enrico ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Germania, Francia, Paesi Bassi e Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di totale condanna diEnricodi Navarra e Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] e Nicola, fratelli di Giovanni, erano al servizio di Ruggero II in qualità rispettivamente di logoteta e di emiro. Infine, E in Sicilia da parte dell'imperatore germanicoEnrico VI e la scoperta di una presunta congiura antisveva a Palermo negli ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...