Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] dalle ambizioni diEnrico VI, ma ribadita sotto Filippo di Svevia. Fu in concomitanza con la morte del padre di Federico II e la conseguente minaccia di una dominazione guelfa, sostenitrice dell'impero angioino, in Germania, che la politica ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] posto da Corrado II a Milano contro di Folco da Enrico il Leone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo IV.
Oltre a Guelfo IV, avuto da Cunizza e progenitore della casa di Braunschweig, da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] funzioni furono in effetti abolite dopo il ritorno di Federico II dalla Germania. Al suo posto sembra essere subentrato, dopo il 1220, l'Ufficio di maresciallo creato sul modello dei marescialli tedeschi diEnrico VI; ad assumere il nuovo ufficio con ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] in Germania l'imperatore Enrico V, ultimo dei Salii (25 maggio 1125). Il papa, affiancato dall'arcivescovo di Magonza, Adalberto, sostenne la candidatura di Lotario duca di Sassonia che fu incoronato il 30 agosto 1125. Lotario II († 1137) onorò ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 'Inghilterra, sorella diEnrico III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa a favorire gli accordi con la Corona britannica vicina ai Guelfi tedeschi e a smussare le tensioni esistenti con gli stessi nel Regno diGermania, l ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. altre regioni della Germania settentrionale, nonché dell y el Imperio durante la guerra de los treinta años, II, Instrucciones a los nuncios apostólicos en España, in Miscelánea Comillas ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] del potere da parte di Berengario II (l'ultimo evento ricordato è, come si è detto, l'ambasceria costantinopolitana dello stesso L. del 949-950); la dimensione geografica della narrazione spazia fra l'Italia, la Germania e Costantinopoli, le tre ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] Vat., AA, I-XVIII, c. 103 r). La proposta diEnrico VIII piacque invece molto ai Francesi che, come rilevò il Dandino, (Dispacci diGermania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 155, 158, 171; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IX, a cura di W. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] a Enricodi Valois, fratello del re di Francia, informazioni riservate ai ministri di Filippo II.
Quando la nave che 58, 73, 107, 109, 111, 116, 146; 6, c. 1; Senato, Dispacci, Germania, ff. 1, nn. 76-78 (Gorizia, 1567); 4, nn. 110-111 (Polonia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] del 9 febbraio, nel corso delle quali a Enrico IV che professava, grato del riconoscimento veneziano al ibid. 1993, p. 47. V. inoltre: Le relazioni di ambasciatori veneti…, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970, p. XXXVII; V, Francia, ibid. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...