CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ("imperialis aule cancellarius") in carica nel periodo tedesco del regno di Federico II, Corrado di Scharfenberg, si trattenne presso il re diGermania, il figlio dell'imperatore Enrico (VII), senza essere intervenuto nel lavoro concreto della sua ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Impero e poi Bisanzio fino al Liber Augustalis di Federico II, in stretta connessione con la storia del concetto di ubiquitas imperiale.
Nel 1938, quando la sua sopravvivenza in Germania era ormai divenuta impossibile, K. abbandonò definitivamente il ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] , LXX); II, 1 (II, I); II, 3 (II, III); II, 4 (II, IV); II, 5 (II, V); II, 22 (II, XXII); II, 43 (II, XLIII); II, 48 (II, XLVI); III, 5.1 (II, LVI). Queste Enricodi Morra, nominato coreggente del Regno, fu dapprima in Germania insieme con Tommaso di ...
Leggi Tutto
Città, Regno diGermania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] principi avversari degli Hohenstaufen. Dopo la partenza di Federico II dalla Germania nel 1220, Wölfelin dovette cedere ben presto la 17 marzo 1232, insieme alla conferma dei privilegi da parte diEnrico (VII), rimase senza effetto, e il 4 agosto il ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] della competenza giurisdizionale giustificava l'accusa di eresia, raccolta dai principi diGermania al momento della deposizione e dell'elezione di Federico II. Insomma, alla fine del pontificato di Lotario di Segni il tema della persecuzione dell ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] tra 1234 e 1236 di Federico II, occupato a riorganizzare il Regno in Germania, non raffreddò il clima di preparazione allo scontro. L'adesione delle città della Lega alla ribellione diEnrico, figlio di Federico II, nel 1234 qualificò definitivamente ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] periodo tardo del regno di Federico II.
Per il graduale riconoscimento di Federico II nell'Impero non furono decisivi in base alla quale Enrico (VII) perse il suo trono. È certo soltanto che già prima dell'arrivo di suo padre in Germania era un re ' ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] diEnricoII dovette affrontare senza indugio il problema di riprendere in mano la cancelleria regia e di resistere all'egemonia pontificia; inoltre si riaccendeva già il conflitto delle investiture episcopali. La sua incoronazione a re diGermania ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DIGERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico IIdi Hohenstaufen nel Regno diGermania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] arcivescovo di Magonza Sigfrido III, partecipò il figlio di Federico allora undicenne, Corrado IV, eletto re diGermania. 'altra parte, l'idea di una committenza del re Enrico (VII), nato nel 1211, o di Federico II, che avrebbe costruito adottando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e scortare un visitatore imbarazzante quale il principe di Condé EnricoII; del 25 novembre il colloquio in casa sua affabile, scrupoloso. Ma lo soffocano i "travagli diGermania" che cerca d'affrontare rassodando le alleanze, circoscrivendo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...