VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DIGERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] territorio.
In Germania la politica corrispondente di Federico II fu rivolta a instaurare la sicurezza sulle strade e a garantire il loro libero uso, che era minacciato dai signori territoriali ‒ e persino dal figlio di Federico, re Enrico (VII) ‒ i ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] .
Quando si diffuse la notizia della morte dell'imperatore Enrico VI, il duca Filippo di Svevia era in viaggio per Foligno, dovendo accompagnare in Germania per l'incoronazione Federico II, di appena tre anni, che già l'anno precedente era stato ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] diEnrico III era in minore età -, riconobbe successore di Bonifacio, evidentemente come sposo di B. e naturale tutore della figlia, ai primi di dicembre del 1056. Tornati in Italia, forse insieme col pontefice Vittore II, che, lasciata la Germania ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Sicilia da parte diEnrico VI (1194) alla definitiva sconfitta e morte didi Aquisgrana, dove Federico fu incoronato nel 1215 re diGermania, topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] II nelle cose di Toscana è contrassegnato per il Bruni da rabies, caedes, sanguis, immanitas: l'avo omonimo, pur nemico della Chiesa, alla fine si era umiliato, il padre Enrico aveva incrudelito allo stesso modo, ma non aveva toccato la Toscana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] alla tregua per concentrare gli sforzi in Piemonte. Tuttavia Carlo V, che combatteva contro EnricoII nelle Fiandre e in Lorena e, in Germania, contro Maurizio di Sassonia e i principi tedeschi ribelli, non poteva raccogliere la richiesta del G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Enrico, Teodoro, nomi in cui si è ipotizzato diGermania il G. e i suoi compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di " giustiniane, II: Di affreschi e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] franchi. Comune a tutti era la cultura romano-germanica. L’equilibrio tuttavia si ruppe nel 754-756 il ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms diEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Francia le sorti della Lega cattolica volgevano al peggio ed Enricodi Navarra poneva l'assedio a Parigi, Filippo non poteva formavano l'esercito di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva diGermania, dalla Franca ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di imperatore, signore di Svevia, re diGermania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di risalenti ai tempi diEnrico VI e le guerre di Federico II, in "Speciales fideles imperii", Pavia nell'età di Federico II, a cura di E. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...