CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE
Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] consiglieri di Federico II e nel 1220 in qualità di legato imperiale si recò in Italia per preparare l'incoronazione dell'imperatore (v. Incoronazioni). Rientrato successivamente in Germania, ebbe una rilevante influenza sul governo di re Enrico (VII ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] della lotta delle investiture, le lotte fra Gregorio VII o Enrico IV da fatto particolare vengono elevate a momenti decisivi della nella Germaniadi Weimar, e che suscitò attenzione in Francia, in Belgio, in Svizzera): del 1919 è il saggio di E. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 9487); non risulta che G. IX ottenesse da Federico IIdi usare un atteggiamento di clemenza nei riguardi diEnrico, che fu catturato, previa rinunzia al titolo regale e ai possedimenti, in Germania, e deportato in Italia, nei castelli della Calabria ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] regem Romanum nominamus, confermò ufficialmente l'elezione del sovrano germanico. Nello stesso tempo continuò una delicata azione nei riguardi dei candidati esclusi: Ottocaro IIdi Boemia rifiutò però di incontrarsi con il pontefice, mentre Alfonso X ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , non era più il sovrano germanico, bensì il principe normanno di Sicilia, che minacciava seriamente i confini fatto che non accadeva dai tempi diEnrico III.
La città si divise immediatamente in due parti. Anacleto II, sostenuto dalla sua famiglia e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] conduceva contro Enricodi Navarra gravava dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto diGermanico Malaspina (21 290; Barb. lat., 2886, cc. 341-343; Urb. lat., 879/II, cc. 364-368; 1059/II (16 ottobre - 28 dic. 1591), 1060/I (1° genn. 1592), ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] un’area contesa fra Matilde di Canossa e la Chiesa episcopale di Reggio; c’era un nuovo re in Germania, Enrico V, che aveva detronizzato tedeschi. Pasquale II era riuscito a cambiare la situazione: era evidente che il re diGermania era rimasto solo ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] tentativo del duca Ladislao IIdi Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di Polonia, usurpatogli dal fratello minore Boleslao IV.
La vicenda toccava da vicino gli equilibri politici della Germania. Gli ultimi due imperatori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] suo predecessore, G. si mostrò inoltre propenso a mantenere buoni rapporti con il nuovo re diGermania, il successore diEnricoII, Corrado IIdi Franconia. Tuttavia sembra che egli, in questo modo, finisse semplicemente per assecondare il sovrano in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] Enrico (VII), re diGermania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di la stessa sorte delle due precedenti consorti di Federico II, che rimasero quasi sempre lontane dal marito ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...