NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] più o meno analoghe e di considerevole importanza sono state fatte con caldaie Velox (piroscafo Athos II, 13.000 T., 11.000 poca differenza in Germania ed in Inghilterra, prevalenza del vapore in America.
Il campo di applicazione si estende ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] Meclemburgo, il Holstein e il duca Enricodi Schleswig, gli dichiararono la guerra. Proprio in questa situazione minacciosa l'aristocrazia dello Jütland si rivoltò e lo costrinse a recarsi in Germania in cerca di aiuto. Intanto il governo era tenuto ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. Sotto Vespasiano fu occupato dai Romani. Verso il 260 la 1079 l’imperatore Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. Il ducato riunitesi in lega contro il conte Eberardo II (1344-92), che alla fine ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Germania. Dopo l'elezione di Carlo V, L. X non ebbe più ragioni di fare concessioni a Federico di Sassonia; ai primi di gennaio anni, dal 1513 al 1515, il tesoro di Giulio II fu dissipato; l'inutile guerra di Urbino ebbe un costo che oltrepassò gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di cinque anni, entrò nel Collegio germanicodi Roma di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Milano per appianare un grave conflitto sorto tra il podestà milanese Amizzone Sacco e l'arcivescovo Enrico. Fallito il suo tentativo di conciliazione, Rinaldo rimase con Ugolino sino alla conclusione della legazione. Divenuto papa Ugolino, col nome ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] II, p. 375).
Questa sintonia con i connotati storici dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una considerazione più vasta di quella che era la sua funzione europea, di grande filtro tra le nazionalità germaniche da Enrico Falck. Nell'agosto di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ecclesiastici disposta da Enrico VIII, e che 12-42.
Cervelli, I., La Germania dell'Ottocento. Un caso di modernizzazione conservatrice, Roma 1988.
Chabod, in Essays in economic history (a cura di E. M. Corus-Wilson), vol. II, London 1954, pp. 173-214. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] al suo II Congresso il Partito si divise, in relazione sia ai criteri di organizzazione aveva espresso importanti figure di teorici, specie in Germania e in Italia. La Enrico Berlinguer, era quella di costruire una 'terza via' fra il socialismo di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] concordato con la Germania, a cui di Rupescissa, Louis Aléman, all'inglese Enricodi Beaufort, al praghese Giovanni de Bucca, al vescovo di Siena Antonio Casini, a Niccolò Albergati, di della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, ivi 1914, p. 456 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...