(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella didi Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re diGermania ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] circa - m. 1105), genero diEnrico IV, ottenne il ducato di Svevia (1079). Il figlio minore di Federico I, Corrado, ottenne (1138) la corona diGermania (v. Corrado III); mentre il figlio maggiore, Federico II duca di Svevia (n. 1090 - m. Hagenau ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] Giovanni Enrico margravio di Moravia (morto nel 1375) ebbe due figli, Jošt e Procopio, ambedue margravî di Moravia. Dei due figli di Carlo IV solo il secondo, Sigismondo, fu imperatore (dal 1410 al 1437), mentre l'altro, Venceslao, fu re diGermania ...
Leggi Tutto
Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) diEnricoII duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] terre dell'Italia meridionale, ma una pestilenza scoppiata fra le truppe lo costrinse a rientrare in Germania. Uomo di grande integrità morale e di fede profonda, si adoperò, insieme con Benedetto VIII, a promuovere la riforma ecclesiastica (concilio ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (n. Schüningen - m. Magonza 1011). Sassone, canonico a Hildesheim, entrato nella corte di Ottone II, nel 971 fu cappellano del re e cancelliere diGermania, venendo elevato nel 975 [...] arcicancelliere dell'Impero. Esercitò quindi un'autorità di primo piano su Ottone II e sul giovane Ottone III, influendo poi nel 1002 decisamente per l'elezione imperiale diEnricodi Baviera. La sua personalità garantì all'Impero la pace interna nei ...
Leggi Tutto
Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale [...] del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di Puglia e quindi in Germania, per ottenere l'appoggio diEnricoII, dal quale fu creato duca di Puglia. Con schiere di Normanni ottenne nuovi successi (1017), finché fu sconfitto a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella diEnricoII conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si [...] nella lotta tra il partito imperiale e quello papale. Tuttavia, dopo il matrimonio della figlia Elisabetta con re Corrado IV (1246), divenne deciso partigiano dell'imperatore, il quale, recandosi in Italia (1251), lo nominò luogotenente in Germania. ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti doganali ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. seguito influssi toscani e germanici. Di più largo uso l'argenteria origini dal principe Enricodi Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] La dichiarazione formale di guerra alla Germania (13 ottobre) non fu nulla più che una sanzione giuridica di una lotta che di Torino e di Milano. La produzione media mensile di lingotti di acciaio nelle acciaierie Falk (ha affermato lo stesso Enrico ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...