Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re diGermania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] novembre del 1234 nella Germania meridionale fra partigiani e avversari diEnrico resero ben presto manifesta 1220, 1231/32 und 1235. Ihr Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955, pp. 97-125, 147-149, 162-164, 207-211, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] accompagnato Federico II anche nella sua spedizione in Germania, avvenuta nel 1235, poiché nel gennaio successivo ebbe l'incarico di fiducia di condurre prigioniero in Puglia il ribelle Enrico re diGermania. Solo nel 1236 il L. era di nuovo in ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di settembre 1551 il cardinale Verallo a trattare la questione parmense con EnricoIIdi Francia, decise didi trattenere a Trento gli elettori di Magonza e di Treviri, che volevano partirne a causa dei disordini in Germania; era anche latore di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] gli eretici in Germania e contro i Turchi nel Mediterraneo. Nel 1541 seguì le truppe imperiali nella spedizione di Algeri, dove -55, forse a causa dell'ascesa delle fortune diEnricoIIdi Francia, forse per le pressioni del fratello cardinale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Margherita alle nozze con EnricoIIdi Lorena.
Nello stesso 1606 la G. decise di fondare lei stessa un del Terz'Ordine de' servi, e restauratrice della detta religione in Germania, Mantova 1623 (poi Milano 1652; Firenze 1718; in latino Oeniponte ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Gerrn. Hist., Scriptores rer. Germanicarum,Hannoverae 1889, p. 64). Le due donne proseguirono insieme per la Germania, riuscendo a strappare ad EnricoIIdi Baviera la tutela del piccolo Ottone. Ma il buon accordo fra suocera e nuora durò solo il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] il proprio ambasciatore a seguire EnricoII recatosi in Germania per assicurarsi l'alleanza dei principi protestanti. Non era un compito facile quello dell'ambasciatore, perché inevitabilmente l'atteggiamento di Venezia suscitava diffidenza e ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] : si trattava infatti di indurre l'imperatore Federico II a trattare con i rappresentanti della Lega lombarda e, soprattutto, di Milano, rea di aver congiurato contro Federico e di essersi per questo alleata con Enrico, re diGermania, il figlio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] prevalenza dalla Germania e dal Belgio, ma garantisce ai P. il dominio di alcuni dei comando delle operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder, che assediò (1637-46 l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] di Lunéville (1801). Nel 1816 passò al granducato d’Assia.
Concordato di W. Accordo concluso nel settembre del 1122 tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II inoltre precedere la consacrazione ecclesiastica in Germania, mentre in Borgogna e in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...