BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] della Santa Lancia da parte dei signori italiani a Rodolfo II, il quale la donò a sua volta a Enrico I, re diGermania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al re di Borgogna, cfr. Poupardin, Le royaurne de Bourgogne, pp. 375 ss ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] cinquecento abbazie, di cui poco meno della metà in Francia e una cinquantina in Germania, Inghilterra e Spagna di Guglielmo II (1166-1189); ma fu al tempo diEnrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di Federico II ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] di continuità fino al 1544 e continuarono anche sotto il regno di suo figlio EnricoII. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C. con la vittoria di e quella imperiale. Nel frattempo in Germania era dilagato il movimento luterano. Ma C ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] s. Ildegarda di Bingen (S. Hildegardis Epistola II, in P.L., CXCVII, coll. 151-53), accusandolo di trascurare la giustizia.
Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] giuramento di S.). Nel 952 S. entrò a far parte, con l’Alsazia, del regno diGermania; nel 982 l’imperatore Ottone II investì II, università. Tiepida alleata di Francesco I contro Carlo V, S. si oppose alle pretese diEnricoII e divenne un centro di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] solenne (Worms, 1o maggio 1231) ‒ presieduta dal figlio Enrico re diGermania ‒ fosse stato sancito "che né i principi né qualsivoglia (v. Scienza giuridica, Regno di Sicilia, l'eredità di Federico II), di seguito si offrono cenni sommari sulle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sopravvento, rompendo gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da EnricoIIdi Francia, l'esercito "altre volte, nel 1552 e 1555, ragionando [...] diGermania, mi parlò più volte di tali suoi concetti, ma con tutto ciò non ho ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] volta il teatro principale non fu l'Italia ma la Germania, dove era sempre aperto il conflitto tra l'imperatore e la Lega protestante. Nel 1552 EnricoII occupò i tre Principati vescovili di Metz, Toul e Verdun, appartenenti all'Impero. La guerra si ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di disponibilità della merce-schiavo, in seguito alle vittorie sugli Slavi diEnrico I diGermania e di Ottone nell'imminenza del suo viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale del figlio Ottone II (è datato da Roma, ma v. Fanta, Die Verträge, pp. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del 1512. E anche il G. stesso, di ritorno dalla Germania nel settembre 1532, dopo un periodo trascorso negli aveva inviato al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e EnricoIIdi Francia (Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...