GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] i dissidi religiosi in Germania. Il re di Francia si mostrò apertamente contrario.
L'opposizione francese era eminentemente politica: EnricoII constatava infatti che ogni iniziativa di G. (compresa la restituzione di Parma a Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] universitaria di Vittorio Amedeo II e le energiche misure didi Amalfi, Avignone, Treviri e Magonza; ai vescovi diGermania e a quelli di Foligno, Gravina, Fermo, lesi, Cremona; al clero di Costanza, alle congregazioni dei benedettini di Svezia e di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] trattare l'aiuto di Renato IIdi Lorena, pretendente al trono di Napoli, nella unito nel novembre Enrico VIII d'Inghilterra), fondandola sul pretesto di riprendere Bologna attribuì il titolo di legato per la Lombardia e la Germania al cardinale ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] dell’imperatore e temeva che una Germania unita lo avrebbe ulteriormente rafforzato, di Ottavio sul ducato di Parma, Ranuccio si schierò dalla parte di Orazio, per il quale EnricoII lo reclamava. Le tensioni familiari e le rivendicazioni di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di chiese e di monasteri, sono riportati i privilegi concessi alla Chiesa dagli imperatori Ludovico il Pio, Ottone I ed EnricoII. rientrava in tempo per celebrarvi il Natale. In GermaniaEnrico IV colpiva i suoi nemici, mentre riorganizzava e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] dalla Curia con il vescovato di Feltre.
Subito dopo Giulio II gli affidò un'altra missione diplomatica di lui. Come cardinale protettore dell'Inghilterra e della Germania, era uomo di fiducia sia diEnrico VIII sia di Carlo V, il quale come nipote di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dei mutamenti avvenuti nella corte germanica, dove, nell'aprile, l'arcivescovo di Colonia, Annone, piuttosto favorevole al pontefice A. II, aveva rapito il giovanissimo Enrico IV e, insieme con Adalberto, metropolita di Brema-Amburgo, aveva assunto ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] interventi nelle questioni matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di León, anche perché per pontificio, il re diGermaniaEnrico VI era accampato già da tempo davanti alle mura di Roma chiedendo di essere incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] EnricoII, quando nel 1024 fu eletto re dei Romani Corrado II il Salico, suo lontano cugino. Brunone era già conosciuto: il vescovo di paesi della Cristianità, la Francia e la Germania.
Il secondo anno di pontificato non fu molto dissimile dal primo, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] diGermania, Italia: e Polonia; all'A. fu affidata quella degli affari di non solo di trattenere Enrico IV dall'intervenire Il cardinale A. e il trattato di Lione, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...