EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Contra gradus); Contra gradus et pluralitatem formarum (dopo De an., II, e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi Enricodi Gand, cioèfra la fine del 1277 e l'inizio del 1278); De gradibus formarum ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] altro canto, la fortuna militare dell'imperatore in Germania insospettisce un po' tutti i potentati italiani II per indurli alla Pace con EnricoII, scritta in nome di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] diEnricoII (Monaco, Schatzkammer der Residenz), r. della croce in forma di dittico che appare chiaramente come una libera riproduzione di una stauroteca bizantina. Fin dall'epoca di Abtsstab des hl. Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] diEnrico III Germaniadi Federico II, il papato aveva visto nella nomina di vescovi legati alla Curia un efficace strumento di controllo del Regno meridionale e del suo sovrano. Dopo l'incoronazione imperiale, però, lo sforzo di Federico IIdi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Toledo accolse le spoglie di vari monarchi (Alfonso VII, Sancio III, Sancio IV il Bravo, EnricoII, EnricodiGermania, contro il papa che non accettava di nominare come arcivescovo di Santiago il suo candidato oppure contro il decano di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in Germania (25 giugno 1546), fece "istanza grandissima" e si fece promettere da Paolo III "di non admettere il R.mo di Napoli fratello Orazio, promesso sposo di Diana di Francia, figlia naturale diEnricoII, del ducato di Castro, preteso da Ottavio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . Una quindicina di liriche in tutto ruotanti - ad eccezione dell'epicedio per la morte del re di Francia EnricoII, del 10 luglio 'ombelico di tutta la Germania", città commerciale "amministrata a modo di repubblica" e all'uopo avvalentesi di "leggi ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano IIdi Danimarca. Il 5 maggio il di Carlo il 28. Il 5 settembre il D., di ritorno dalla sua missione di legato in Germania un giudizio sulla richiesta di separazione diEnrico VIII d'Inghilterra egli ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Baviera, gran protettore dei gesuiti in Germania, ebbe uno dei suoi moti didi sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enricodi Lorena, Enrico III di Valois, Anne di "Relazioni universali", in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 302-308, 355-368; ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] , I-II, Bruxelles 1927-28; B. Duhr, Geschichte der Jesuiten in den Ländem deutscher Zunge, I, Freiburg i.B. 1907, che considerano l'opera dell'A, nel contesto degli avvenimenti narrati (per il particolare problema, per l'assistenza diGermania, del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...