CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] re diGermania - il 27 nov. 1308 - il conte di Lussemburgo Enrico, vassallo del re di Francia e di Carlo I a Roberto d'Angiò..., ibid., pp. 101-17; Chr. Marlowe, Edward II, London 1933, passim; E. Müller, Das Konzil von Vienne..., Münster 1934, da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] romana, specialmente in Germania, e fecero del pontificato di B. IX il simbolo stesso della Chiesa bisognosa di riforma.
Fonti e Bibl.: Per l'elenco delle fonti archivistiche del pontificato, cfr. Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Bonifazio a mostrarsi riluttante di fronte alla richiesta diEnricodi scortare a Roma il nuovo pontefice, scelto dall'imperatore - Poppone di Bressanone, che assunse il nome di Damaso II - a segno che il sovrano germanico dovette minacciare un ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Porcia visitò il patriarcato di Aquileia e il legato Giovan Francesco Commendone i conventi della Germania promessa di Filippo IIdi fare esaminare a Roma l’arcivescovo di Toledo matrimoniale tra la sorella ed Enrico IV.
Alleanze nuziali e ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] i dissidi religiosi in Germania. Il re di Francia si mostrò apertamente contrario.
L'opposizione francese era eminentemente politica: EnricoII constatava infatti che ogni iniziativa di G. (compresa la restituzione di Parma a Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di lingua tedesca, ora si avvertiva una forte concordia fra papa, vescovi e fedeli. La Germaniadi Pio IX di censure ecclesiastiche verso Francesco Giuseppe. Dopo la caduta di Napoleone III, per qualche tempo Pio IX guardò con favore a EnricodiII, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] universitaria di Vittorio Amedeo II e le energiche misure didi Amalfi, Avignone, Treviri e Magonza; ai vescovi diGermania e a quelli di Foligno, Gravina, Fermo, lesi, Cremona; al clero di Costanza, alle congregazioni dei benedettini di Svezia e di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] trattare l'aiuto di Renato IIdi Lorena, pretendente al trono di Napoli, nella unito nel novembre Enrico VIII d'Inghilterra), fondandola sul pretesto di riprendere Bologna attribuì il titolo di legato per la Lombardia e la Germania al cardinale ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] dell’imperatore e temeva che una Germania unita lo avrebbe ulteriormente rafforzato, di Ottavio sul ducato di Parma, Ranuccio si schierò dalla parte di Orazio, per il quale EnricoII lo reclamava. Le tensioni familiari e le rivendicazioni di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dei mutamenti avvenuti nella corte germanica, dove, nell'aprile, l'arcivescovo di Colonia, Annone, piuttosto favorevole al pontefice A. II, aveva rapito il giovanissimo Enrico IV e, insieme con Adalberto, metropolita di Brema-Amburgo, aveva assunto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...