PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] rifugiò in Germania, maturando una scelta di campo a 1928; L’indipendenza finlandese, Roma 1928; Enrico Toti. L’italiano più epico della sua A., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Roma 2003, pp. 351-354; L ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] lo scrittore Enrico Castelnuovo: dalla di Aureus, una rassegna annuale dal titolo Gli istituti di credito in Italia. Fra gli altri articoli, Le banche e lo Stato in Germania Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. 369, 385-401, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] III pape, a cura di P. Pressutti, II, Roma 1895, n. 4337; Les registres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1901 di Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] corte imperiale ed esponente della corrente riformatrice animata da Corrado II. Nel 1034 G. fu presente a un sinodo dal mondo germanico.
Con l'elezione diEnrico III nel 1045 il coinvolgimento di G. nel progetto imperiale di riforma divenne pieno ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] il favore di numerose ristampe in Francia ed in Germania.
Opera ff. 12-24v), sulla conversione diEnrico IV. In quello stesso anno, , Napoli 1846, pp. 74-77; A. Capecelatro, Vita di s. Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 797-800; G. Calenzio, La vita ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Di un codice inedito dell'Archivio di Coblenza risguardante l'imperatore Enrico VII (Appendice, t. II [1845], pp. 326-334); Di un frammento inedito di . Aleardi per guadagnare la Francia e la Germania alla causa dell'indipendenza veneziana. Dopo l' ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] di Capuana. Un fratello del L., Enrico, fu vescovo diGermania, Fiandre e, da ultimo, nella campagna di Ungheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi il L. militò, al comando di una compagnia di de Córdoba, Historia de Felipe II rey de España, I, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] del paese.
Nella "sublime altezza" diEnrico VIII, infatti, "Iddio insieme Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di la vita, e le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 565; E.A. ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] stato attratto dal progetto di riforma religiosa proposto al cattolicesimo italiano dal conte Enrico Campello, fondatore nel 1882 Germania e in Francia del vecchio-cattolicesimo, cui aderì ufficialmente nel 1884; in quello stesso anno la Chiesa di ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe elettore ve ne è uno nell'Arch. di Stato di Dresda riprodotto da Hermanin, 1934-35 del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1935-36, ad Indicem (con numerose ill.: vedi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...