PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] .
Il ritorno dell’imperatore Federico II dalla Germania e la ripresa con maggior decisione della politica delle revoche determinarono il tramonto definitivo del cancelliere.
Nel 1221, insieme con l’ammiraglio Enrico conte di Malta, egli fu posto al ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] del duca Carlo IIdi Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale risale l'asprezza dei conflitti religiosi in Germania e la difficoltà, per l'ambasciatore, di ottenere risposte chiare. Arduo, ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] entrato nella cerchia diEnrico VII di Lussemburgo, eletto re diGermania nel 1308 ("facendosi II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche di Monza, I, Milano 1794, pp. 138 s.; Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] diGermania". A questo punto il sospetto d'eresia investì il F. stesso; ma egli riuscì a scrollarselo di dosso esibendo, col conforto di proprio consigliere, se Enricodi Brunswick era da venez., Venezia 1824-1853, I, p. 164; II, p. 42; IV, pp. 90, 93 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] modello è Federico IIdi Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, 1772), a cura di F. Degrada, Fiesole 1981; A. Bertòla de’ Giorgi, Diari del viaggio in Svizzera e in Germania, 1787, a cura di M. Stäuble - ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] . Ritornati verso Nord con Enrico VI, nel mese di novembre furono al suo fianco a Meda e a Milano, dove l’imperatore soggiornò per circa una settimana prima di portarsi a Como per prendere la via del Regno diGermania. Passaguerra rimase in Lombardia ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] la legazione in Germania da lui effettuata insieme con il vescovo Olderico di Padova per ordine di Gregorio VII, nell’ambito dei tentativi di conciliazione e nelle trattative che precedettero la seconda e la definitiva scomunica diEnrico IV (Miccoli ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] deputati, nel dicembre 1547, sulle richieste di Carlo V dell'invio di legati in Germania e della sospensione dei lavori a Bologna fra Carlo V ed EnricoII, per indurli alla pace, fece parte nel luglio dell'anno dopo di una commissione che doveva ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] una parte del suo viaggio di ritorno in Germania. In quell'occasione - circostanza di Torino, concessi a suo tempo dall'imperatore Enrico VI al conte Raineri. Insieme col fratello il B. presenziò nel novembre del 1220 all'incorcinazione di Federico II ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] per arroccarsi nelle città contese. EnricoII, che doveva tornare immediatamente in Germania, raccomandò al papa di provvedere all'esecuzione di quanto stabilito. Ugo di Farfa cercò ancora una volta di mediare, ben sapendo che all'abbazia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...