LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] fratello Enrico era divenuto magister curie del duca Leopoldo IV e il fratello Giovanni consigliere di Jobst di Moravia alle Diete di Coblenza e di Norimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re diGermania ad Aquisgrana; ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] il duca di Spoleto e nel 1193 in Germania, a garanzia della lealtà del D. nei confronti dell'imperatore Enrico VI. Gregorio trascinato nei conflitti politici seguiti alla morte di re Guglielmo IIdi Sicilia (nov. 1189). Per precauzione rinsaldò ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] discepolo fra' Enrico Verzelli (m. 1730) varie tesi di filosofia, teologia e costituzioni, presiedette di fatto il capitolo provinciale diGermania dall'11 130, 161; II, pp. 149, 153; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Bellarmin, Paris 1893, II, p. 59), dove il cardinale tenta di motivare al C. la avevano approfittato della morte diEnrico III per cercare di occuparla, "dubitando che diGermania degli anni tra il 1617 e il 1620 e una Relazione sulla presa di ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] chiamati nel 1014 dall'imperatore EnricoII ad esercitare la funzione di missi imperiales nei contadi di Milano, Pavia e Seprio del clero cattedrale dei sec. XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] (fine di giugno), giungeva diGermania una notizia che gettava nella costernazione i Senesi: l'imperatore imponeva la costruzione di un ambasceria in Francia per chieder soccorsi a EnricoII. La decisione di inviare oltralpe il B. fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] di chiedere appoggio all'imperatore Enrico V e a tal fine si aggregò nel 1125 a un'ambasceria milanese che si recava in Germania una volta di recuperare la chiesa di S. Paolo rivolgendosi a Lotario IIdi Suplimburgo, rimasto dopo il ritiro di Corrado ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] nella Germania, sicché la legazione del G. non ebbe il carattere di urgenza che EnricoII, così inferiore per capacità e prestigio alla forte personalità paterna. I mali che affliggono la Francia sono da lui ricondotti agli odi e alle rivalità di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] coinvolto nella linea di successione al trono portoghese per il precario stato di salute diEnricoII: ed è difficile peraltro si presentava nella Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella Bassa Sassonia. Di grande rilievo poi per ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] della corte tedesca, M. fu il primo legato del papa in Germania; ciò è attestato da un brano di una lettera di Alessandro II allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell'incoronazione imperiale, si promettano a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...