FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] Germania, in Francia, in Palestina, in Ungheria.
Il primo libro prende le mosse dalla situazione italiana all'epoca della morte di Federico II a toccare il cuore dell'Historia: l'incoronazione diEnrico VII e la sua discesa in Italia, seguita città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] Enrico III a mantenere una posizione di aperta ostilità nei confronti didi ritorno da un suo viaggio in Germania, S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, pp. 92-99, n. 311; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] 1942. La folta delegazione italiana era composta da Papini (vicepresidente), dal germanista A. Farinelli, da A. Baldini, da E. Cecchi, oltre che da uomini "nuovi" in fama di eterodossia ideologico-politica come E. Vittorini e G. Pintor.
Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Scritti medici II, pp. 343-347), in cui riferiva su quaranta interventi, soffermandosi su otto casi di ampia Schanz, O. Vulpius - aveva avuto modo di frequentare durante un rapido viaggio di studio in Germania. E quando, nel 1901 fu costituita la ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] la Germania sulla via di Roma" e un disegno permettono di ricostruire, dell'E. anche un certo "Enrico pittore" (ibid.). Si tratta dell 3-7; A. Ottani Cavina, On the theme of landscape, II, E. and Galileo, in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di mostrarsi troppo apertamente ostili ad Enrico VII. Al termine della riunione, non solo venne accantonata ogni velleità di aperta opposizione, ma si decise di mandare in Germania cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] di aver diffuso in Germania lo stile italiano, di aver recato nuovo contributo alla musica religiosa e, soprattutto, di ovvero Enrico terzo imperatore, duca 33 (sic) di Catal. della Bibl. dei Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892. pp. 314 s., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] di lord Howard).
Il C. era quindi consapevole delle idee e dei problemi di un mondo in evoluzione: ammirava la Germania Il Parlamento subalpino e nazionale, p.198; Dizion. del Risorg. ital., II, pp.463 s.; Enc. Ital., VIII, p. 253. Illustrano alcuni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di rilievo nel delicato contesto politico milanese in cui la morte di Federico II (1250) aveva creato un vuoto di Giussano, ed Enrico, detto Rosso di Londra del 1335 in seguito al quale giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] queste ricerche in Germania (l'importanza dell dal G. stesso nel Necrologio del professore Enrico Rodolfo Hertz, in Il Nuovo Cimento, s di scienze e lettere, s. 2, LXVI (1933), pp. 335-337; G. Abetti, A. G., in Firenze. Rassegna mensile del Comune, II ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...