CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] pubblicato un opuscolo, Germania e Italia. Un partito nazionale germanico. Le sue di appendice di un mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II Nel tentativo di uscirne, il C. si rivolse a Enrico Cernuschi, il ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] liceo Vittorio Emanuele II e dove rimase di Roma il 9 maggio 1921, trionfarono il 27 settembre al teatro Manzoni di Milano e avviarono, con l’EnricoGermania, a partire da Berlino.
Di ritorno dalla Germania, i propositi di creare un teatro stabile di ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] diEnrico Pessina alla R. Accademia di scienze morali e politiche di Codice penale dell'Impero germanico condotta da G. Gualtierotti . I, e completata da Brini, ibid., XXV, p. II. Si segnalano i necrologi di A. Loria, P. E., in Archivio giuridico, s. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Germania e le sue trasformazioni geopolitiche. Scelse di toccare in una lunga visita di IX Legislatura il governo Craxi II (1° agosto 1986) e di C., Scalfaro e Ciampi, Milano 2006; I presidenti: da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi diEnrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di mettere in musica il Faust e una tragedia su Nerone. Dopo un periodo di viaggi in Germania shakespeariani (l'Enrico IV e Le allegre comari di Windsor), una in AA. VV., Letteratura italiana, Le correnti, II, Milano 1956; M. Mila, La vita della ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Moravia e nella Marca di Meissen, estendendo l'11 dello stesso mese l'ambito della sua legazione anche a Germania, Ungheria e Polonia (Arch nella forma desiderata dal C. (pubblicata in Monumenta Conciliorum, II, pp. 565-74). Il 4 febbr. 1434 gli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] - "baluardo di una scienza arida e vuota" - contro la quale il germanista e poligrafo Arturo di svolta. Le letture di critica militante di Ardengo Soffici ne LaVoce andavano a sostituire gli interventi, venati da un "decadentismo austero", diEnrico ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Maria Cristina (1892), Palmiro e poi Enrico (1900) – si era dedicata esclusivamente anni di esilio – in Francia, in Svizzera, in Germania, in di essere stato «tendenzialmente piuttosto crociano» (Quaderni dal carcere, a cura di V. Gerratana, II ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] e quello di villa Glori (23 ott. 1867), dove moriva il fratello Enrico e l'altro Prussia e Austria per la supremazia in Germania della lotta tra Francia e Prussia B.C., in Annali pavesi del Risorgimento, II(1964), pp. 195-205. Sulla politica estera ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] grado la mediazione diEnricodi Lorena e la rapida ricomposizione del contrasto (1618), consolidata un anno più tardi dal riavvicinamento di Luigi XIII alla madre.
Le scelte politiche di C. II furono talvolta segnate da incertezze, che riflettevano ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...