ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] vigore alla potenza dell'imperium nei tre regni diGermania, d'Italia e di Borgogna, quando una legazione papale composta dal cardinale attestano i suoi rapporti con EnricoII e l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury. Anche di fronte a Luigi VII e alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] la notizia di un incontro diEnricoII con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In , I-IX, Berolini 1906-1962; per la Germania in A. Brackmann, Germania Pontif., I-III, Berolini 1901-1935. Oltre a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] come anche tra re EnricoII d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d raccolto in Italia pontificia e Germania pontificia, nonché nei lavori preparatori e nelle ediz. di Papsturkunden in Frankreich, ... in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] della Chiesa di Roma. Subito dopo la sua elezione, nei primi mesi del 1004, egli inviò per esempio in Germania un suo legato precedente.
Altro segno del desiderio di G. di stabilire buoni rapporti con EnricoII può essere visto nell'approvazione che ...
Leggi Tutto
Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] , nel 1184, avvenne un colpo di scena, ossia il matrimonio di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla: l'impero acquisiva così diritti nella successione al Regno di Sicilia (Federico IIdi Svevia).
In virtù di questa unione i rapporti tra impero ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'Impero romano col Regno di Sicilia; C. non avrebbe potuto accettare l'elezione a re diGermania né puntare a insignorirsi di Federico II. In aprile il re lasciò la Toscana e s'incontrò a Viterbo con Clemente IV: questi scomunicò Corradino, Enricodi ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Contra gradus); Contra gradus et pluralitatem formarum (dopo De an., II, e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi Enricodi Gand, cioèfra la fine del 1277 e l'inizio del 1278); De gradibus formarum ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] violenza di Lamberto IIdi Spoleto, che proclamava di agire in nome di Carlomanno sua volta, Rodolfo avrebbe donato ad Enrico I di Sassonia, è tuttora sospesa (ma ) in una situazione di dipendenza nei confronti dei re diGermania.
Lasciando per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dell'Albornoz, abbandonò il Regno alla fine di gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara di Castiglia. Ancora durante il soggiorno dell'Albornoz a Napoli scoppiò un nuovo conflitto tra Filippo IIdi Taranto e suo cognato il duca d ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] altro canto, la fortuna militare dell'imperatore in Germania insospettisce un po' tutti i potentati italiani II per indurli alla Pace con EnricoII, scritta in nome di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...