CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] imperatore in Germania, da di Acerra nel possesso di Rocca d'Arce soltanto dopo la morte di Marquardo di Annweiler.
I diplomi diEnrico VI non ricordano mai direttamente il nome di Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 38; II, ibid. 1878, pp. 6, 55, 61 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Enricodi Beaufort, per raccomandarglielo. Nel luglio del 1444 fu di nuovo nominato, con Battista da Padova, collettore papale in Inghilterra, Scozia, Irlanda, Olanda e Germania pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ibid. 1961, pp. 10, 23, 196, 680; ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] Enrico, il B. riuscì a trovare un accordo. Dopo che Bonifacio VIII aveva sollecitato l'intervento del re dei Romani Adolfo di Nassau, il B. nell'autunno del 1296 si recò in Germania von Kärnten, II, 1, Die Regesten MeinhardsII. (I.), a cura di H. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] Germania, al servizio del suo sovrano, lasciando in patria la moglie e i figli, perdendo, per diEnricodi Isernia, che racconta di essere stato chiamato alla scuola di Petrus de Prece zum Tode Friedrichs II., in Deutsches Archiv für Erforschung des ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] di funzionari estensi, entrò quindi al servizio del duca Francesco II
Partito da Modena ai primi di marzo del 1697, il B. restò in Germania, per lo più a Düsseldorf figlia del barone Sigismondo Enricodi Baer, libero signore di Barenau in Westfalia e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] 1844.
Enrico, fratello Germania, la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne il talento non comune. Nel 1851 cantò all'Argentina di Roma nel Tasso e nel Furioso di 148 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1870, p. 563(per ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] alla morte dell'imperatore Enrico VI, nel 1197, alla Germania da dove giungevano allarmanti notizie di pericolose di Siena, a, cura di G.Cecchini, Siena 1931, I, pp. 17, 45, 86, 78-79, 188; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, II, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] Germania e dell'Ungheria: ospitandoli in più di un'occasione nella sua abitazione romana di , Roma-Torino 1956, ad ind.; II, Libri, ibid. 1964, pp. ad ind.; W. Gianinazzi, L'itinerario diEnrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento operaio ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Germania. Sarebbero occorse opportune contromisure, giacché era impossibile agire politicamente nei confronti del principe Massimiliano Enrico, di 445, 448 ss., 470; Bibl. apostol. Vaticana, Mss. Chigiani, E. II 32, cc. 1-108; C. III 76, cc. 125, 257- ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] a Messina.
L'adesione alla politica diEnrico VI, che aveva trovato forti di chiesa di sepoltura della dinastia assegnatole da Ruggero II al momento della fondazione. Ciò pare aver prodotto un violento conflitto tra il C. e il re, allora in Germania ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...