PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di intensa attività espositiva, in Italia e all’estero, con il sostegno di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla ed Enrico periodo in Germania; a di I. P. nel periodo giovanile (1921-1926), Pollenza 1976; G. Lista, Théâtre futuriste italien, II ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] quasi in fuga, alla volta della Germania, per rappresaglia fece impiccare un vescovile d'Ivrea fino al 1313, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900, pp. 277 ss.) risulta cfr. Brader, p. 207).
Il privilegio diEnrico VI del 21 sett. 1196 (Stumpf- ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] di una sua origine tedesca, egli si sarebbe recato in Germaniadi diversi atti emanati da Federico I e da Enrico VI.
L'atto del 1187 è l'ultima attestazione in vita di economia agricola, II, Mantova 1952, pp. 88-95; Mantova. La storia, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] 1194. L'imperatore Enrico VI, che di neutralizzarlo con una tregua, così da non compromettere la crociata e non indebolire la posizione del papa nella lotta per il trono in Germania Archivio della Società romana di storia patria, II (1878), pp. 363 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] di Giuseppe Mezzofanti), intraprese un lungo viaggio di istruzione in Germania. di ottobre, in Belgio; l’iniziativa tramontò tuttavia definitivamente nel 1833, anno in cui Ferdinando II da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione diEnricodi Valois, duca d scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Florentiae 1745-46. La sua ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Germania, di accettare l'eletto del papa, Enricodi Virnemburgo, e chiese di amministrare provvisoriamente la diocesi all'arcivescovo di Treviri, Baldovino di Lussemburgo, che si era rifiutato di Benoît XII, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Enrico Minutolo.
Altri Caracciolo facevano parte dell'Ordine giovannita, così Filippo commendatore didi salvacondotto per la sua legazione in Ungheria, Boemia, Polonia e Germania giovanniti sepolti in Roma, in Studi romani, II (1954) pp. 263-70, tav. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] di Capriolo ancora dall'imperatore Enrico III, un diploma di si trovano nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Germania, filze 30-38, G. F. Palladio, Historie della provincia del Friuli..., II, Udine 1660, pp. 290, 293; P. Antonini, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] e fatto prigioniero dal genero dell'imperatore, il conte di Tuscolo Tolomeo (II). Solo quando ebbe notizia che il successore di Gelasio, Callisto II, era giunto alla scomunica diEnrico V e di Filippo (30 ott. 1119), G. fece pervenire al papa ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...