PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di Paltanieri ebbe un respiro piú vasto. Come già aveva fatto Urbano IV affidandogli alcune questioni concernenti la Germania e la Polonia, il papa lo incaricò di con Enrico IV, duca di Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro II, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] che "nondimeno" si teneva amici perché nemici di Carlo V. Con Enrico VIII "ha sempre eccettuato le cose della 1871; V, ibid. 1873, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti…, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino 1970, pp. XVIII s.; V, Francia, ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Enrico, vincitore dei suoi avversari in Germania, facilmente aveva potuto impadronirsi del Regno di Sicilia dopo la morte di Tancredi di (1957), p. 74; Die Register Innocenz' III., I-II, a cura di O. Hageneder , Graz-Köln 1964-1979, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] di un'ambasceria del Comune di Pisa, guidata dai consoli Pietro di Albizello ed EnricodiGermania, affidata a una legazione composta dal console Uguccione di Lamberto di e lo scisma del 1159, in Bollettino storico pisano, II (1933), 2, pp. 7-28; G. ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] Arrighi, Cesare Calini ed Enrico de Sarego e per continuarvi l'insegnamento di grammatica: insegnò successivamente a XVIII fino a' giorni nostri, II, Venezia 1806, pp. 71-73; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Prima di giungervi nell’estate 1230, Ottone agì in una vasta zona tra l’Alsazia, il Belgio e la Germania, promuovendo che Ottone si trovò ad affrontare fu la pacificazione tra Alessandro II ed Enrico III. Il 14 settembre giunse a York e qui presiedé ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] come Enrico Cosenz o Camillo Boldoni seguirono Guglielmo Pepe a Venezia.
Il nuovo esercito napoletano di Ferdinando II non era importanti occasioni all’estero (anche in Austria e nella Germania imperiale) o con onorificenze quali il collare della SS ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di assicurare al gabinetto della Zecca le collezioni dei Borghesi di Savignano (1809), di Luigi Castiglioni (1810), diEnrico Sanclemente e di greche del Reale Gabinetto di Milano (1811), seguì in Ungheria ed in Germania il direttore generale dell' ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Germania, l'indizione di un concilio nazionale dei prelati tedeschi, persino un accordo dei protestanti con il re d'Inghilterra, Enrico Friburgi Brisgoviae 1901-85, ad indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di Firenze) e l’anno seguente sposò, a Roma, Teresa Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enricodi In Arte Libertas.
Negli anni Novanta le sue opere si fecero strada in Germania Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 961; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...