BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Germania. Fu condannato dai Francesi come ribelle e partigiano di annullamento del matrimonio diEnrico VIII d'Inghilterra ., Leipzig 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] a Ginevra della Società delle nazioni) Enrico Ferri, tra questi economisti il più la preparazione del Concilio ecumenico vaticano II, e fu tra gli uditores uscita dal mercato di molte imprese.
Vito prolungò il suo soggiorno in Germania grazie a un ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] di propaganda e di lotta. A incoraggiare gli evoluzionisti sopravvenne l'esito delle elezioni del gennaio 1877in Germania essa deriva comunque quella del Rosi (Diz. del Ris. Naz., II, p. 294). Un altro breve cenno biografico in L'Internazionale, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Stigand L., che era però riluttante ad accettare. I suoi dubbi furono però fugati dalle insistenze di Erloino e di Alessandro II. L. fu designato formalmente il 15 agosto e fu consacrato a Canterbury il 29 agosto. Nell'autunno del 1071 intraprese il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] iniziative in Scozia e in Germania, che quasi certamente non realizzò , al fine di assicurare la partecipazione diEnrico VIII alla progettata Indias, Sevilla 1953, pp. 37 s., 227, 561, 650; II, Política inicial de Carlos I en Indias, ibid. 1960, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di Sassonia e di quello del Brandeburgo), dopo i provvedimenti attinenti la Germania e l'Impero le negoziazioni si ridussero alla causa della successione di Carlo di 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 58; G. Capriata, Storia..., ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] delle nostre conoscenze relative agli itinerari italiani diEnrico IV (anche per il semplice incontro coll dell'Arch. dell'osped. mauriziano di Aosta fino al 1300, ibid., pp.239-290; A. Brackmann, Germania Pontificia, II, 2, Berolini 1927, pp. 131 ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] Germania, si recò per acquistare i macchinari.
L'attività del F. cominciava in un periodo di novità, e dal 1884 didi amministrazione dei figli Enrico, in Il Comasco dal Settecento al Novecento, II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814- ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro Federico II e di trovare una soluzione politica alla situazione che si era venuta a creare dopo la morte (17 febbr. 1247) del langravio di Turingia Enrico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Bonacolsi, collegatosi a Enricodi Carinzia, ormai nemico dello modo risolta dalla morte di Cangrande il 22 luglio 1329: Mastino (II), succeduto allo zio il vicario imperiale di Mantova da Ludovico il Bavaro, che rientrava in Germania dal viaggio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...