PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 diGermania..., in Relazioni degli Ambasciatori..., a cura di L. Firpo, III, Torino 1968, pp 590-593: V. Gussoni, Relazione di Francia..., ibid., II, ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] di essi che era tradizionalmente ostile ai riformatori - ritennero di poter trovare nel giovane re diGermaniaEnrico 5200, p. 639; Annales Romani, in Le Liber pontificalis…, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 331, 334 s.; Boso, Les vies des ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] diEnrico VII di Lussemburgo, animato appunto dal proposito di pacificare la penisola. Il B., che forse aveva mandato già in precedenza suoi ambasciatori in Germania alla corte del re, raggiunse Enrico , Geschichte von FlorenzZ, II, 2, Berlin 1908, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Riccardo di Acerra, anche in seguito alla partenza diEnrico VI per la Germania, rovesciò Evo], CI, 2, Roma 1984, pp. 33, 203, 271; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988, pp. 516, 521; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Roberto re diGermania lo accusò di essersi fatto strumento del duca di Milano Spagna di durata non precisata, su invito diEnrico III di Castiglia , Storia della medicina, Milano 1948, I, p. 308; II. p. 747; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Portogallo per offrire la legazione di quel regno al cardinale Enrico, fratello del re Emanuele portò a Roma la replica di Filippo II alle proposte di riapertura del concilio, avanzate da a Trento dei vescovi diGermania e sull'eventuale incontro a ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] quella con il suddiacono della Chiesa romana presente a Firenze con Niccolò II e Ildebrando, in una data incerta tra la fine del 1059 e in questa occasione B. scomunicò Enrico IV, confermando Rodolfo re diGermania (per le varie interpretazioni, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] nei primi decenni dell'XI secolo per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore EnricoII, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e in Francia, dove nel Basso Medioevo fu frequentemente copiata e usata come ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] di Padova, nel luglio del 1327 fu fatto prigioniero e inviato in Germania contro Padova da Enrico VII di Lussemburgo e riconfermò I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi, ibid ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] fra Lanzo, i propri feudi e la corte di Carlo II. Nonostante la decisione di abbandonare la Germania, infatti, il L. era rimasto in buoni dal luogotenente diEnricoII in Piemonte, Charles de Cossé signore di Brissac maresciallo di Francia, ruppero ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...