MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] si placò poiché, qualche mese più tardi, il re diGermaniaEnrico I progettò una spedizione fino a Roma, annullata in a cura di R. Poupardin, Paris 1920, n. 59 pp. 106-108; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] IIdidi quasi un triennio in Svizzera, Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Germania, Boemia, Moravia e Austria. A Parigi, dove assistette in compagnia diEnrico Sagramoso, Verona 1987; Vittorio Alfieri e I. P. nella Verona del Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di città vedute da me Flavio Chigi nel viaggio diGermania,Fiandra e altre parti, maggio 1650; 2565: breve diario di ..., VII, Roma 1793, pp. 120 ss.; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, pp. 23 ss., 79, 148, 150; C. Gerin ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] II re di Sicilia, con il figlio di Federico I, Enrico VI. In questa occasione egli fu uno dei dignitari dell'Imperò che assistettero anche alla fastosa funzione in cui Enrico venne incoronato re d'Italia ed a Costanza fa imposta la corona diGermania ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Germania lo circondano da ogni parte, e le cose di Spagna hanno la lor maggiore relatione con queste di Fiandra, e queste con quelle didi Francia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Brown, London 1869-1873, ad Indices; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p. XIV (e sulla legazione alla corte imperiale cfr. ibid., II, Germania (1506-1554), ibid. 1970, p. XVI); il sommario della ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo IIdi Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] consigliere.
Nel 1545 Carlo II decise di inviare il figlio Emanuele Filiberto in Germania e nelle Fiandre al seguito diEnricoII, decise di concordare una comune linea d'azione con il governatore di Bapaume. A questo scopo egli aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Firenze, fu inviata una ambasceria in Germania presso la corte che trascorreva la festività della Pentecoste ad Augusta; qui Agnese ed Enrico espressero il loro gradimento per Gerardo (Niccolò II; cfr. Lamperto di Hersfeld, Annales, ad a. 1059 [1058 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Germania. Negli Archivi di Stato di Ginevra è la copia d'una Harangue che pronunciò davanti al duca di immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia diEnrico IV, il suo intervento diplomatico in tutti al principe Cristiano IIdi Sassonia per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di Norimberga, fu incaricato, insieme con L. Numai, di stendere un parere per il papa sui casi diGermania per il divorzio diEnrico VIII. Nell'aprile 1984), pp. 150 ss.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 130; G. Gulik-C. Eubel ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...