Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di León, per sostenere i diritti diEnrico IV di Castiglia contro il fratello Alfonso che tentava diGermania, con l'eccezione dei principi Ernesto di Sassonia e Alberto di 227-28, 234 e passim.
G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, in Id., ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nel 1546, allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerra contro i principi protestanti, gliene EnricoII, impegnandosi ad una stretta neutralità tra Francia ed Impero.
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta di campo: i timori di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] penisola, anche per la sua precedente esperienza diplomatica in Germania. Quando però, già tornato a Roma da qualche anno di tranquillizzare Filippo II dando nel contempo respiro al tentativo di riguadagnare EnricoII, malgrado la tregua di Vaucelles ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] si è a lungo favoleggiato di ordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile di monsignor Goffredo Lomellini, ben noto per le sue iniziative in favore diEnrico , in Finanze e ragion di Stato in Italia e in Germania nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per l'evidente reticenza la decisione del pontefice di riattivare, verso la fine del 1572, i lavori della congregazione Germanica, eretta anch'essa da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . Ad ogni buon conto Enrico IV precisa che si sente "giovane", quindi "più forte", quindi "più gagliardo" di Filippo II, suo irriducibile nemico anche perché succube del "consiglio dei gesuiti".
Rientrato, per la Lorena e la Germania, a Venezia, il D ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] della Chiesa (che diventa anche, con la nascita di Cristo, e soprattutto con la conversione di Costantino, storia dell'Impero e della società civile) dalla morte di Abele alla morte diEnricoII: i fatti sono esposti con molta schematicità, anche ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ringraziarlo di un ampio volume di musica diEnrico Isaac Germania che destava le apprensioni della Repubblica, insospettita anche dai movimenti di Cessi, Dispacci degli ambasciatori venez. presso Giulio II (25 giugno 1509 - 9 gennaio 1510), Venezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di trovare altri satelliti. La corte francese scrisse che sarebbe stata riconoscente se il loro re, Enrico quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, chiese che di discutere la questione copernicana con il papa prima del suo ritorno in Germania ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] diEnrico III era in minore età -, riconobbe successore di Bonifacio, evidentemente come sposo di B. e naturale tutore della figlia, ai primi di dicembre del 1056. Tornati in Italia, forse insieme col pontefice Vittore II, che, lasciata la Germania ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...