SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] al trono sabaudo e Cristina di Borbone, figlia del re) e poi, quando Enrico IV fu assassinato, per Germania, ottenne, nel 1646, l’investitura imperiale per i Ducati di Savoia, Chiablese, Aosta e per il Principato di Piemonte a Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Germania; negli anni immediatamente successivi, poi, il suo nome compare nei diplomi regi sempre più di frequente. Come già al tempo diEnrico VI, egli esercitò la sua influenza di familiare del re e di , Regesta Pontif. Rom…, II, Lipsiae 1888, nn. ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] Enrico VIII circa la segreta adesione del duca di Ferrara alla Lega di Cognac e di ottenerne l'autorizzazione a rettificare un capitolo del patto di alleanza.
Nel 1530, tra aprile e settembre, il F. fu inviato a Milano, alla corte di Francesco II ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] Milano 1922; La Germania d'oggi, ibid. 1926; Marocco, ibid. 1926; In Brasile, Torino 1926; India, Milano 1927; La caduta e l'assassinio dello zar Nicola II, ibid. 1928; Dalla Birmania alle rovine di Angkor, ibid. 1928; Il dramma di Seraievo. Origini ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] assassinato, Giacomo II. Nell'autunno del 1437 l'A., sempre su incarico di Eugenio IV, si recò come legato in Germania; ivi, essendo contribuito allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ilduca di Borgogna; ma di queste missioni non ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] fu presentato all’imperatore Rodolfo II. Fu presto inviato con le insieme con Enricodi Dampierre e Rambaldo di Collalto) che di far svernare le truppe sul teatro delle operazioni.
Tornato in Germania, fu dapprima impegnato in Slesia nel recupero di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] che si trovava ancora in Germania. Anche il D. fu quindi coinvolto nella politica pontificia di espansione verso il Sud cui Curia Enrico da Morra; successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovanni di Polo.
Per intercessione di Onorio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] i Germani in occasione delle nozze di vedovi. Nel medesimo anno il D. vinse il concorso di professore straordinario di istituzioni Mor, Federico II legislatore, in Arch. stor. pugliese, IV (1951), p. 32; P.F. Palumbo, Nino Tamassia ed Enrico Besta e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] e in Lussemburgo, quindi in Germania dove, nella campagna contro Gustavo Adolfa di Svezia, ebbe il comando del di Frankenthal ed alla conquista di Spira. Nel 1633, durante la campagna contro Federico Enricodi Orange, fortificò Cleve e l'isola di ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] in Germania, andò poi arricchendosi negli spazi e nella strumentazione (L’Instituto e l’insegnamento straordinario di L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, II, Storia della classe di scienze matematiche e naturali, a cura di E. Gatti - ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...