MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] di vita con un sempre crescente numero di lettori. La progettazione fu preceduta da una fase di accurata documentazione: nel gennaio 1939 Muzio si recò in Germania con Enrico Griffini, Vico Magistretti e Piero Portaluppi, «stranissima cooperativa di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] solo dipinse un’intera chiesa. Dopo sei anni che dimorò in Germania, con lo stesso suo maestro ritornò in Venezia, e conoscendo 181).
Nel gennaio 1725 si trasferì alla corte di Augusto II. A Dresda Pellegrini decorò due padiglioni meridionali dello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di cinque anni, entrò nel Collegio germanicodi Roma di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] di Chieti, si iscrisse all’Università di Roma dove frequentò le lezioni di diritto penale diEnrico Ferri e di economia politica di intellettuale.
Durante il II Congresso di studi sindacali e un fascista amico della Germania nazista e un sostenitore ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Enrico Prampolini e all’eredità dei primi futuristi, didi Osaka.
Nel 1994 Savelli ebbe grandi soddisfazioni: due personali in Germania, e Bibl.: G. Piovene, Il III Premio Bergamo, in Primato, II (1941), 19, p. 19; A. Podestà, Mostra del terzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Enrico Noris, poi custode della Biblioteca Vaticana e cardinale, per l’antiquaria. Accanto a questi spiccano i nomi di scienziati come Vincenzo Viviani, allievo diGermania dame né personale di servizio, a eccezione didi Cosimo III, in Paradigma, II ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] di Roma che, qualora fosse morto, per la designazione del successore avrebbero atteso il rientro da una missione in Germania futuro imperatore Enrico IV, il , L’investitura laica dal decreto di Nicolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Enrico ed Ettore.
Tra il 1875 e il 1877 Adolfo, al termine del percorso di studi, conseguì i diplomi di Francia e Germania, delineava i tratti di una nuova classe professionale (il funzionario-studioso delle belle arti), capace di conciliare lo ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Germania. Ebbe così modo di partecipare al grande sinodo riunito a Magonza nell’ottobre del 1049, che si svolse sotto la presidenza di Leone IX e diEnrico III. All’inizio di a Roma con il nome di Vittore II.
Come il suo predecessore Leone ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] Germania, in Francia, in Palestina, in Ungheria.
Il primo libro prende le mosse dalla situazione italiana all'epoca della morte di Federico II a toccare il cuore dell'Historia: l'incoronazione diEnrico VII e la sua discesa in Italia, seguita città ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...