CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , II, di letteratura e d’arte diretto da Enricodi cultura alla Columbia University di New York e alle Università di Berkeley e di Stanford in California a San Francisco. Nel maggio 1985 si recò a Vienna e nel 1986, sempre con Silvana, fu in Germania ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Nord (dalla Germania alle Fiandre), punto di riferimento obbligato (Il doge Enrico Dandolo, nella basilica di S. Marco, Congrès international d’histoire de l’art... 1969, a cura di G. Rórsa, II, Budapest 1970, pp. 25-28; P. Rosenberg, Recensione ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la quale il Regno di i diritti del piccolo figlio di Corrado IV, che veniva allevato nella lontana Germania. Per Manfredi C. costituiva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di Galles, Enrico Stuart. La precoce morte di quest’ultimo chiuse però anzitempo la difficile negoziazione. Nel 1613 si recò nuovamente a Roma in nome di Cosimo II alla segreteria); 5151 (dalle Fiandre e dalla Germania); 5152 (da Venezia e da Roma); ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di eludere le richieste di Wolsey riguardo allo scioglimento del matrimonio diEnrico VIII, secondo le istruzioni didi riforma in Germania, avevano spinto Carlo V a chiedere ripetutamente al pontefice la convocazione di in Storia di Brescia, II, La ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] La Voce (Il ritorno diEnrico Ferri, 3 genn. di massimalismo teocratico. Per questo, la vera lotta contro la Germania è la politica del Sillabo e, al di , Carteggio 1906-1974, cit; De Gasperi scrive, II, a cura di M.R. De Gasperi, Brescia 1974, p. ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] una "scappatoia da ipocriti" e un "alibi da quattro soldi" (ibid., II, p. 341).
Al diario il L. tornò poi con Rien va (ibid dalla sua corposa attività di traduttore, esercitata tra gli altri su testi di Novalis (Enricodi Ofterdingen, Firenze 1962), ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] Felice di Genova. Dalla loro unione nacquero tre figli, Pia, Enrico e in Norvegia, in Olanda, in Germania e in Austria; nel 1874 venne III, coll. 294-297; Enciclopedia della Musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 47 s. Per Giuseppe vedi necrologio in Corriere ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] dal 1310 al 1313 (cioè dalla discesa diEnrico VII in Italia alla sua morte). Se a Firenze nel 1319, in Germania nel 1325), ma la sua posizione . 184-187; II In laudem domini Henrici imperatoris, in cui Mussato si rivolge a Enrico VII, scritta forse ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] ag. 1469 disse per Paolo II l'Oratio pro victoriis Christianorum esemplari nella Herzog-August-Bibliothek di Wolfenbüttel (Germania): cod. Guelf. 42. di Clairvaux e ad Enricodi Gent, nonché con rinvii ai decreti di riforma dei concili di Costanza e di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...