GELASIO II papa
Pio Paschini
Quando, in mezzo alle lotte che straziavano Roma, morì papa Pasquale II, Pietro, vescovo di Porto, propose l'elezione di Giovanni Gaetano, già monaco di Montecassino e allora [...] in un monastero sul Palatino il 24 gennaio 1118 col nome di Gelasio II; ma fu subito esposto alle violenze dei Frangipane e ai tumulti suscitati da Enrico V diGermania, entrato nascostamente in Roma, sicché dovette rifugiarsi a Gaeta, dove ricevette ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] fanteria francese, afferma ad EnricoIIdi non essere andato da tempo alla messa, e invoca per sé libertà di coscienza; il 10 giugno . tedesca, Gotha 1902-1918) e la bibl. ivi. Per la Germania: H. Leube, Calvinismus u. Luthertum, I: Der Kampf um die ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] speciale, istituito da EnricoIIdi Francia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava anche del 1856 Ma il codice germanico del 1877 soppresse definitivamente tanto la Camera di consiglio, quanto la sezione d ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re EnricoIIdi Francia, che prendeva grande interesse alle fabbricazioni monetarie, mandò in Germania Aubin Olivier, abile meccanico, per studiare i nuovi procedimenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] proseliti, si preoccupò subito di chiudere l'ancora aperto conflitto con EnricoIIdi Francia. Nella famosa giornata in Germania la riscossa cattolica -, tentò di far salire la sua famiglia sul trono polacco e rafforzò i suoi vincoli di parentela ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] a Pavia (15 febbraio 1002). In Germania per contro viene proclamato EnricoIIdi Baviera il Santo, e una lotta alterna di vicende per dodici anni (1002-1004) si svolge tra Enrico e Arduino, finché stanco di lotte questi si ritira nella pace ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] e ve ne furono persino di eroici, come quel Kurz van den Rosen che salvò la vita a Massimiliano I diGermania.
Il modo con cui che ebbe quasi altrettanta fama; buffone diEnricoII, di Francesco II e di Carlo IX, era stato prima guardarobiere, ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dannenberg il 22 marzo 1848, morto a Heidelberg il 27 ottobre 1926. Fu scolaro del Waitz e del Ranke alle università di Berlino e di Gottinga; ma i suoi veri maestri furono il Droysen, [...] la pubblicazione dei Diplomata, pubblicando i diplomi diEnricoII, di Corrado II e diEnrico III (fino al 1047). Accanto a 2ª ed., I e II,1, Strasburgo 1912, 1918), che egli non finì interamente, è riconosciuto in Germania e fuori come il migliore ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia milanese, figlio di Lorenzo, visse tra la fine del sec. XIII e i primi decennî del secolo seguente. Fu notaio e sindaco in patria; in tale qualità con altri concittadini fu mandato a [...] Enrico re diGermania, a trattare degl'interessi di parte ghibellina. Questo tra l'altro racconta nella sua Historia, che fu due volte pubblicata dal Muratori, negli Anecdota latina (II ; cfr. ediz. della Historia a cura di L. A. Ferrai, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) diEnrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] di Svevia, re di Sicilia e figlio diEnrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione di Federico a re dei Romani nel 1211. Costretto ad abbandonare la Germania, tentò di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...