L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in discussione la già ricordata proposta di Filippo IIdi affidare a Venezia l'appalto della diEnrico IV un periodo di forte ripresa economica e, in particolare, di levantini ai centri manifatturieri della Germania meridionale la via adriatica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] aristocratica che fu condivisa da Enrico (o Arrigo) Caterino Davila , a petto di moltissime altre, con tutto ciò anche la Germania ha sempre avuto di che costruire la d’Italia del Medio-Evo, cit., libro II, par. II, pp. 513-15). Il riscatto sarebbe ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'Impero romano col Regno di Sicilia; C. non avrebbe potuto accettare l'elezione a re diGermania né puntare a insignorirsi di Federico II. In aprile il re lasciò la Toscana e s'incontrò a Viterbo con Clemente IV: questi scomunicò Corradino, Enricodi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tratta di Federico IIdi Svevia (1194-1250), imperatore del Sacro Romano Impero, re di Sicilia, re di Gerusalemme, nuovo ordinamento della Germania e altri scritti politici, a cura di L. Masino, Torino 1982).
Diritto
di Adriano Di Pietro
1. Fisco ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Contra gradus); Contra gradus et pluralitatem formarum (dopo De an., II, e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi Enricodi Gand, cioèfra la fine del 1277 e l'inizio del 1278); De gradibus formarum ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nello studio dei numeri primi. Enrico Bombieri ed Eduard Wirsing ottengono, di classe I (espressi su tutte le cellule tranne gli eritrociti), e antigeni di classe II .
Alexander Grothendieck, Repubblica Federale diGermania, Université de Paris, per ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] violenza di Lamberto IIdi Spoleto, che proclamava di agire in nome di Carlomanno sua volta, Rodolfo avrebbe donato ad Enrico I di Sassonia, è tuttora sospesa (ma ) in una situazione di dipendenza nei confronti dei re diGermania.
Lasciando per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dell'Albornoz, abbandonò il Regno alla fine di gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara di Castiglia. Ancora durante il soggiorno dell'Albornoz a Napoli scoppiò un nuovo conflitto tra Filippo IIdi Taranto e suo cognato il duca d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] IIdi Euclide. Si occupò di definire aree e volumi di a Lipsia la prima lezione di algebra in Germania e utilizzò, in quella Enricodi Langenstein attinsero entrambi alle traduzioni di Guglielmo di Moerbeke, così come Giovanni de Muris, autore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di numero atomico 100, denominato fermio (simbolo Fm) in onore diEnricoII.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di Wilhelm Bothe, Repubblica Federale diGermania, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...