BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] universitaria di Vittorio Amedeo II e le energiche misure didi Amalfi, Avignone, Treviri e Magonza; ai vescovi diGermania e a quelli di Foligno, Gravina, Fermo, lesi, Cremona; al clero di Costanza, alle congregazioni dei benedettini di Svezia e di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] trattare l'aiuto di Renato IIdi Lorena, pretendente al trono di Napoli, nella unito nel novembre Enrico VIII d'Inghilterra), fondandola sul pretesto di riprendere Bologna attribuì il titolo di legato per la Lombardia e la Germania al cardinale ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] su incarico di Bonifacio, monaco e legato papale per la Germania, come monastero personale di quest'ultimo sul luogo di una residenza ducale testimoniato dalla concessione del diritto di mercato e di conio da parte diEnricoII (1019).Agli inizi del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] come anche tra re EnricoII d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d raccolto in Italia pontificia e Germania pontificia, nonché nei lavori preparatori e nelle ediz. di Papsturkunden in Frankreich, ... in ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] esattamente in quale anno, da famiglia nobile o comunque di un certo rango: le fonti ce lo mostrano infatti strettamente legato alla casa di Franconia ed alla persona del re dei Romani EnricoII (1039-1056). Non conosciamo il nome dei suoi genitori ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] tedesco e dichiarato deposto Ottone IV dal concilio lateranense, Federico II fece condurre C. e il figlio Enrico in Germania dall'arcivescovo Berardo di Palermo e dal conte tedesco Alberto di Everstein. C. si mise in viaggio nel luglio del 1216 ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] federiciana di controllare l’elezione dei metropoliti diGermania.
Fu e inviando il figlio Enrico a devastare i dintorni di Roma.
È stata 539-569; P. Grillo, Urbano III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 311-314; Id., Milano in età comunale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] della Chiesa di Roma. Subito dopo la sua elezione, nei primi mesi del 1004, egli inviò per esempio in Germania un suo legato precedente.
Altro segno del desiderio di G. di stabilire buoni rapporti con EnricoII può essere visto nell'approvazione che ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Settembre, due campionati internazionali diGermania, la Milano-Torino, Aimo e un'ora e mezza su Giuseppe Enrici.
Sono i corridori piemontesi, negli anni Sala Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, affascinato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Enrico incorse in un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l'acquisto di una pezza di che "la via diGermania attraverso Norimberga era, . J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145.
204 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...