MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] der Muschelgeldschnüre in der Südsee, in Ethnologica, II, 1913: J. T. Medina, Monedas usadas di forme e di sistemi che si venivano introducendo per le necessità dei traffici. Quindi anche nella Germania il grosso d'argento viene coniato sotto Enrico ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] prima dopo il decreto emanato in materia da Niccolò II nel 1059), avvenuta senza preventive intese con l'imperatrice Agnese, reggente in nome diEnrico IV, fu in certo modo la dichiarazione di guerra del partito riformatore contro l'Impero, e provocò ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] di assumere una parte di conciliatore promettendo a Enrico (aprile 1082) diGermania e in Italia, dopo la morte di Gregorio VII. La sua permanenza sulla cattedra di p. 641 segg.; A. Fliche, L'élection d'Urbain II, in Moyen âge, s. 2ª, XIX (1916); id., ...
Leggi Tutto
Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] matura d'anni "le fosse tolta di capo l'ombra delle sacre bende" e data in moglie, il 27 gennaio 1186 in Milano, al giovane Enrico VI erede dell'Impero. Quasi abbandonata dal marito, tornato in Germania pochi mesi dopo la loro incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Enrico III trasse come ostaggi in Germania Beatrice con la figlia Matilde, per la fellonia di Goffredo di ; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di F., in L'universo, VI (1925), pp. 507-29; F ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] F. Ruffini, Torino 1909, p. 139 segg.; P. Del Giudice, Nuovi studi di storia e diritto, Milano 1913, p. 27 segg.; F. Schumpfer, Il diritto privato dei popoli germanici, Roma 1914, II, p. 1 segg.; B. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., Lipsia 1926-1928; A ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la marca all'impero. Enrico riesce, e la marca ricuperata vien retta successivamente da vicarî imperiali (Roberto di Castiglione, Riccardo di Fasanella, Riccardo di Caserta, ecc.) fino al 1250, nel qual anno, morto Federico II, ritorna alla Chiesa ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] diEnrico IV dell'intera contea di Pusteria, fin quasi al passo di Dobbiaco che permane territorio d'immunità dei vescovi didi questa che è la più breve e comoda via dalla Germania Alto Adige, XXII, pp. 449-457) II (1928); A. R. Toniolo, Gli Italiani ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] - Norenberc è nominata la prima volta in un diploma diEnrico III (1050). Si fa derivare o da nurung " di Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da Federico II nel 1852 vi viene fondato il Museo nazionale germanico; dal 1857 al'61 si tiene in ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] soprattutto con la Germania e con l' II i diritti di conte su tutti i suoi possessi. L'acquisto delle contee di Huy e di Brunnengruz sotto Ottone III della contea di Haspinga (Hesbaye) nel 1040 sotto Enrico III e ancora una serie di donazioni di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...