Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] nel 1349 fu proclamato re diGermania contro l'imperatore Carlo IV. Nella Liebfrauenkirche di Arnstadt si conserva la sua nonché Enrico XXXVI; il quale ultimo, per ringraziare l'imperatore per il conferimento, nel 1757, della dignità di principe ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] e ai re di Francia, d'Inghilterra, diGermania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ottenne di essere riconosciuto re per riconosciuto re Enricodi Champagne e G. fu consolato della detronizzazione con la cessione dell'isola di Cipro fattagli ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] stesse Assise, e organizzando la Chiesa latina. L'imperatore diGermaniaEnrico VI gli conferì la dignità regia, ed inviò l'arcivescovo di Hildesheim a incoronarlo (1195). Vedovo di Eschiva di Gibeletto, da cui aveva avuto tre figli, Guido, Giovanni ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] che in un documento di Filippo re diGermania compare come "vassallo della di conti, il 5 luglio 1685 anche quello di nobili di Ungheria; titoli che furono loro confermati il 29 agosto 1818.
Speciale menzione meritano: Enrico che fu vescovo di ...
Leggi Tutto
Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] V ed EnricoII, egli stette con la Francia senza per altro accedere alla lega dei principi tedeschi di cui pure cui, dopo alcuni anni di vita disordinata che logorò il suo gagliardissimo organismo, tentò ancora la sorte in Germania. Ma, accolto a ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] Nel 1034, si estinse la linea maschile dei conti di Bar e la contea passò, per via di donne, a un ramo dei conti di Montbéliard e di Mousson. Gl'interessi familiari di un conte di Bar, Enrico III (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] re Enrico IV di Francia. Nel 951 prese parte alla spedizione del re tedesco contro Berengario II e dopo il ritorno d'Ottone in Gennania rimase come suo vicario a Pavia. Berengario gli si sottomise, ma le condizioni non furono ratificate in Germania ...
Leggi Tutto
Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio [...] alla riforma e a isolare Enrico IV. Così, era attirato nell'orbita papale il vescovo di Milano, Anselmo, benché investito dall'imperatore. Lo stesso avveniva a Pisa e a Pistoia; in Germania i legati di U. II assumevano posizioni concilianti verso il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 45-47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germaniadi 68,7, per la Francia di 56,5, alla nazionalità degli equipaggi (Enrico VII, 1485), in favore di Filippo II impose alla Gran Bretagna l'armamento di squadre ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts u. Wirtschaftsphilosophie, II: Germania. Ma anche l'Italia nel secolo decimottavo, per merito di una fitta schiera di da G. Giacomo Bachofen, da Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...