DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] a Roma nel quadro dell'alleanza fra i Farnese e i reali diFrancìa sancita per il momento dal fidanzamento di Orazio Famese e Diana diFrancia, figlia naturale diEnricoII. Il D. doveva continuamente chiedere consiglio al Guisa, ritenuto a Roma una ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] vittoria di Lepanto, il passaggio a Venezia diEnrico III diFrancia, la peste. Nel 1575, proprio per uno di questi ital. del XVI secolo. Censimento nazionale, I, Roma 1985, ad Indicem; II, ibid. 1989, n. 1676; G. Zappella, Le marche dei tipografi ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] , de Simancas, de Venise, de Paris, de Vienne et de Florence, Paris 1882, I, p. 397; II, passim; I. Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV diFrancia, in Nuovo arch. veneto,IV(1892), pp. 243-318; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] bruttissima").
Il Tiepolo aveva già rappresentato la Repubblica presso Filippo II tra il 1564 e il 1567; era dunque un ad accompagnare Enrico III diFrancia nel suo soggiorno lagunare; poi, il 14 febbr. 1575 sposava Prospera Suardi di Pietro, una ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] 10 maggio 1559 spedì il B. e Camillo Spannocchi alla corte diFrancia. Le istruzioni date ai due ambasciatori consistevano nel richiamare l'impegno assunto da EnricoIIdi restituire lo Stato senese libero ed indipendente, ricordando a quel sovrano ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] con Enrico IV diFrancia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «di natura 475-480; S. Corradini, La madre di Sisto V e la statua camerinese del pontefice, in Sisto V, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] Repubblica ad Enrico III diFrancia; morì nel 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario stantinopoli, filza 4, ff. 1-117; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii ven., II, c. 487; Venezia, Bibl naz. Marciana, Mss. Ital., c. VII, 15 (= ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] vescovo Giovanni Battista Castelli da Enrico III diFrancia. L'ostensorio, oggi parte del Tesoro della cattedrale di Rimini, dà un'immagine ad ind.; M. Luchetti, Il "sinodo" di L. M. vescovo di Pesaro (1373), in Frammenti, II (1994), pp. 37-44; A. ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] dopo la morte in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che EnricoIIdi Valois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo. Alle incertezze derivanti dalle alterne vicende della guerra tra Francia e Impero si aggiunse l’avvento della Riforma, che ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] la compagnia dei Gelosi fu chiamata alla corte diEnrico IV diFrancia: per parecchi mesi, a Fontainebleau e a italiano, Torino 1991, I, p. 403; II, pp. 469, 476, 490, 492, 495, 521; B. Croce, I teatri di Napoli nei secc. XV-XVIII, Napoli 1891, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...