DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] millenaria vicenda che va dall'elezione di Faramondo alla morte diEnricoIIdi Valois, irizia la narrazione vera e , E. C. D. e la Storia delle guerre... diFrancia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari-P. F. Palumbo, Roma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] decorativo voluto da Maria de' Medici, moglie diEnrico IV diFrancia, per il palazzo del Lussemburgo a Parigi, fu pagato 850scudi dall'aprile del 1626 al marzo del 1627 (Pollak, II, 1931, nn. 2132-36).È probabile che questo dipinto sia stato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 'inviare le congratulazioni della Serenissima a Enrico IV diFrancia, per il suo ingresso a Parigi , 126, 143, 150, 169, 188 s., 330 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 42, 364; III, ibid. 1830, p. 227; IV, ibid. 1834, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I diFrancia, che di des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I-II, Leipzig 1890-94, ad ind.; E. Dupréel, Histoire critique ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] primavera 1308 re Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IV diFrancia e di Roberto, lo liberò definitivamente con Isabella d'Ibelin, figlia di Filippo d'Ibelin e cugina diEnricoIIdi Lusignano. Come dote la sposa avrebbe ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] per la conversione al cattolicesimo diEnrico IV diFrancia. In occasione del soggiorno sup.; R.113 sup.; R.181 inf.; S.99 sup.; X 308 inf.; S.P., II.275; Trotti, 74; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XII.45; Venezia, Biblioteca del civico Museo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] equestre diEnrico IV, oggi quasi interamente perduto (Mastrorocco, P. F. alla corte diFrancia, 1975 . Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. 106; H ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] figlio diEnricoIIdi Ugolino di Giacomo finì in Francia, mentre gli altri rami, a partire dal vecchio zio di Giacomo, Pietro di Ugolino, non ebbero eredi maschi.
Fonti e Bibl.: Fonti e bibliografia completa in C. Frugoni, L’affare migliore diEnrico ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia. A partire dal España, el Papado y el Imperio durante la guerra de los treinta años, II, Instrucciones a los nuncios apostólicos en España, in Miscelánea Comillas, XXX (1958 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Francia e della Spagna. Mentre il C., su istruzione di Roma, auspicava una soluzione pacifica della vertenza, Rodolfo II nell'estate del 1609 affidò l'amministrazione dei ducati contesi all'arciduca Leopoldo, provocando l'immediata reazione diEnrico ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...