SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] William, titolo e beni passarono alla corona. Nel 1385 Riccardo II li concesse a Michael Pole (1330-89), il cui figlio William (1396-1450) prese parte alle campagne diFranciadiEnrico V. Rimpatriò nel 1431 e cadde in disgrazia per aver promesso ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] ostilità, verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, diEnrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. nove ore di agonia. (V. tav. XII).
Bibl.: La più recente trattazione complessiva è quella di J. Bridge, History of France, II, Londra ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] figliuola Isabella e dell'erede diFrancia con Anna, figlia del re di Spagna. Le nozze furono conchiuse nel 1615. Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato di Savoia e contro Venezia, alleati diEnrico IV. Nella questione della successione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] di Roberto il Guiscardo e di Riccardo d'Aversa. In Francia si fece poi rappresentare da due legati alla cerimonia per la coronazione di Filippo, figlio diEnrico successori, Alessandro II e Gregorio VII, l'immane compito di effettuare quanto egli ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] di Bordeaux (Enrico V). Mettendo innanzi un fanciullo, figlio di quel duca di Berry la cui morte era stata pianta in tutta la Francia, si credette di , La restauration, II, Charles X, Parigi 1928; G. Brizzolara, La Francia dalla Restaurazione alla ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re diFrancia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] nuovo indirizzo favorevole alla Spagna iniziato dopo la morte diEnrico IV; messa nell'ombra dalla regina madre Maria il merito di appoggiarlo e di seguirlo.
Bibl.: Les sources de l'histoire de France, IV: L. André, Le XVIIe siècle, II, Parigi 1913 ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re diFrancia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno diFrancia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] di Guglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud diFrancia. I tentativi del re di , d'accordo con Enricodi Baviera, pretendente al Jahrbücher des deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., I: Otto II., 873-988, ivi 1902; ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] si sottomise al re Filippo II e abiurò anche il calvinismo. Nell'occasione del trattato di pace fra la Francia e la Spagna (1598), del quale egli fu uno dei negoziatori, ottenne dal re diFranciaEnrico IV l'erezione della terra di Croy in ducato. Il ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] diFrancia, figlio cadetto di re Luigi VI. Quello secondogenito si trasportò in Siria; Joscelin II partì per la prima crociata, accompagnando il cugino Baldovino diEnricoII nella spedizione d'Irlanda del 1172, ed ebbe da quel re la terra di Sutton ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte diEnricoII; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] per una azione contro Filippo II nei Paesi Bassi, conquistò Valenciennes e Mons. Nella strage di San Bartolomeo La N. fu N. si guadagnò il grado di primo maresciallo diFrancia. Mandato da Enrico IV al principe di Dombes, perché gli portasse l' ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...