Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] , il traffico sulle coste della Francia e della Spagna, il commercio dei vini con l'Inghilterra, l'arricchirono rapidamente; anche la dominazione inglese, imposta alla città per il matrimonio d'Eleonora di Guienna con EnricoII re d'Inghilterra (1152 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] Eleonora d'Inghilterra, figlia diEnricoII Plantageneto. Certe divergenze, sorte tra lui ed il conte-re di Catalogna-Aragona, furono della penisola, e mandava l'arcivescovo di Toledo, Rodrigo Ximénez de Rada, in Francia, in Germania e a Roma, per ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] di Germania, fra cui primo EnricoII, tentarono di abolire alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece nel 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne Filippo il Bello, che inaugurò in tal modo utili relazioni tra la corona diFrancia ...
Leggi Tutto
. In favore diEnricodi Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] di Plélo. Giovanissimo, ottenne alla corte diFrancia così largo favore dalle dame, specialmente da madame de Chateauroux, da far credere poi che la gelosia di 1901 e 1903, voll. 2 (il vol. II, contiene la Correspondance entre le duc d'Aiguillon et ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] Ritornato in Francia nel 1816 D. d'Angers eseguì per il ponte Luigi XVI (oggi ponte della Concordia) una statua di Condé, , il monumento del Fénelon per la cattedrale di Cambrai (1826), i busti diEnricoII, inaugurato a Boulogne, del Béranger, del ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] dominio della città acquistato da Galeazzo II nel 1359, mediante l'aiuto di Giorello B., figlio di Musso, i B. furono riammessi Maria Visconti, e soldato del re diFrancia, si ritirò nel convento francescano di Monteluco presso Spoleto ove morì il 16 ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] il monumento a Francesco I, di sua moglie e dei loro figli, il più grandioso di tutti (architettura di Filiberto Delorme e del Primaticcio, statue di Pietro Bontemps e di Francesco Marchand), e quello diEnricoII e Caterina de' Medici (architettura ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito diEnrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] quando Enrico VIII salì al trono. Partecipò alla spedizione contro la Francia nel 1513 e ad altre guerre, ed ebbe anche importanti incarichi diplomatici. Nel 1523 negoziò il trattato segreto con Carlo duca di Borbone contro il re diFrancia, passò ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] e degl'imperatori franchi. In queste grandi assemblee giudiziali venivano usate forme speciali di procedimento per la definizione delle cause: tale è la recognitio, chiamata anche magna assisa regale. Essa deriva da un decreto diEnricoII, concesso ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] Silvestro II a S. Stefano re d'Ungheria a titolo di ricompensa onorifica per lo zelo spiegato nella conversione dei Magiari. Il re, di fatto Come il re di Spagna era il Cattolico e quello diFrancia il Cristianissimo; come Enrico VIII d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...