. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] 2.
Fratello di Giacomo fu Enrico Basnage, signore di Beauval, nato a Rouen il 7 agosto 1656. Avvocato presso il parlamento di Rouen, dal , II; V. Rossel, Histoire de la littérature française hors de France, Losanna 1894. Sull'attività politica di B ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] grandi contrasti di religione, fin dal regno di Francesco II; sebbene, debole di volontà com'era e incapace di energica azione e favorendo il matrimonio tra il nipote Enricodi Navarra e Margherita diFrancia: con un atteggiamento tutt'altro che ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] e divenne il centro della potenza di Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercœur (1589), uno degli avversarî diEnrico IV, il quale entrò nella città solo il 9 maggio 1598. Il parlamento, creato da EnricoII nel 1553, fu trasferito temporaneameme a ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] governatore di Scozia. Morto Roberto II, nel 1390, Giovanni gli successe col nome di Roberto III; ma il conte di Fife ambasciatore presso la Curia e negoziò il matrimonio di Caterina de' Medici con EnricodiFrancia. Morì nel 1536. La sua influenza su ...
Leggi Tutto
Figlio diEnricoII e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] , che giunse a designarlo come suo capo, si pose in aperto contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re diFrancia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti divennero così tesi ch'egli finì col fuggire da Parigi (15 settembre 1575) e ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] un poeta della guerra. B. s'immischiò in quel groviglio di guerre che afflissero tutta la Francia da quando EnricoII re d'Inghilterra scontò con la ribellione di suo figlio Enrico, detto il re giovine, e degli altri due, Riccardo Cuordileone ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] della contea di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, re diFrancia, infeudata suo figlio, che ebbe parte notevole negli avvenimenti del regno diEnrico III, nacquero Tommaso, morto nel 1262 senza prole, e ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] per il testamento diEnrico VIII era destinato diFrancia Luigi XIII, in seguito a lunghe trattative con il cardinale di Richelieu per garantire la reciprocanza di periodo di Scozia e d'Inghilterra, vedi: A. Lang, History of Scotland, II, Edimburgo ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] discutibile, fu presa dal re diFrancia, Luigi IX. La conseguenza fu una lotta continua tra le due case d'Avesnes e di Dampierre. In tale lotta Jean I ebbe alleato il duca di Brabante, EnricoII, e il cognato Guglielmo II conte d'Olanda e re dei ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] per il quale egli aveva parteggiato contro Francesco I. EnricoII fu nelle sue mani. Nel 1551, A. ebbe la dignità di duca e pari: era l'uomo più potente della Francia. Ma era odiato per la mancanza di scrupoli, per l'avidità, per la brutalità: famosa ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...