. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] completo sviluppo in Francia, dove se ne vedono già le prime manifestazioni nel sec. XIV, e dove esso assume un'estensione enormemente maggiore al tempo delle guerre europee e dello splendore della corte di Francesco I ed EnricoII, fors'anche per ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] l'esportazione dei cereali, riesce ad imporsi nel 1242, quando Enricodi Sacco e Simone de Orello, suoi alleati, assediano e 1495 Luigi duca di Orléans (poi Luigi XII diFrancia) aveva promesso ai confederati il possesso di Bellinzona, Lugano e ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] l'imperatore: Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col re diFranciaEnricoII e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e definitivamente con la pace ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] nome di Augustonemetum, cioè tempio di Augusto, il principe essendovi adorato sotto la figura di Apollo. Forse già nel sec. II fu , e rinnovò la scomunica contro Enrico IV imperatore e Filippo I re diFrancia.
Bibl.: Mansi, Sacrorum conciliorum nova ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] diFrancia contro il re d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlo di corona diFrancia da Enrico IV nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito diEnricoII, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] Aquitania (1184). Si unì alla cospirazione ordita contro il padre EnricoII, accelerandone così la morte. Nel 1189 sposò Avice di Gloucester e Riccardo lo fece conte di Mortain, con estesi territorî e giurisdizione in Inghilterra. Durante l'assenza ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] la vita urbana di Périgueux divenne analoga a quella della maggior parte delle città francesi. Nel sec. XII, EnricoII d'Inghilterra aveva della chiesa di Saint-Front, v. soprattutto: F. de Verneilh, L'architecture byzantine en France, Parigi 1852 ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] figli EnricoII e Ottone si divisero alla morte di lui i dominî; ma Ottone, che aveva avuto il possesso di Savona, di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] permesso a Enrico I re diFrancia, fu da questi imprigionato, e liberatosi a prezzo d'oro si rifugiò di nuovo presso il d'esercitare il suo ufficio di arcidiacono. B. implorò allora l'aiuto del papa, e Alessandro II intervenne in suo favore con ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio diEnricoII, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] contro la Spagna, Luigi XIV incaricò il principe di conquistare la Franca Contea. Nel 1672, insieme col Turenne, et Condé, in Revue des deux mondes, 1890; E. Godley, The great Condé, a life of Louis II de Bourbon, prince de Condé, Londra 1915. ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...